Fonti esterne
Sono risorse finanziarie ottenute da soggetti esterni all'azienda. Queste fonti sono fondamentali per sostenere la crescita e lo sviluppo delle startup, specialmente quando le risorse interne non sono sufficienti. Sono considerate fonti esterne di finanziamento:
- Le istituzioni pubbliche, enti che offrono incentivi alle startup sotto forma di bandi, agevolazioni fiscali, garanzie sui prestiti (anche a tasso zero) o finanziamenti a fondo perduto.
- Incubatori e acceleratori, strutture di supporto e programmi intensivi che consentono anche di presentarsi a potenziali clienti e investitori nei Demo Day.
- I Business Angels, cioè soggetti privati che mettono a disposizione le proprie risorse finanziarie e competenze per sostenere lo sviluppo di startup innovative con alto potenziale di crescita.
- I Venture Capital, ovvero fondi di investimento che forniscono capitale di rischio a imprese innovative, in particolare quelle operanti in settori ad alto potenziale di crescita, come la tecnologia, la biotecnologia o le energie rinnovabili.
- Il debito bancario: consente di ottenere un finanziamento da un’istituzione finanziaria a fronte del pagamento di interessi e del rilascio di garanzie.
- Gli investitori istituzionali, cioè gli operatori economici, come società private o enti pubblici, che gestiscono i soldi raccolti da vari investitori e li investono nei mercati finanziari.