TERRA NEXT
Il primo acceleratore dedicato alla bioeconomia
Gennaio 2023: lanciata la call per la seconda edizione
È partita il 19 gennaio la call4startup per l’edizione 2023 del programma, che punta a selezionare realtà innovative nel campo Nutraceutica, Circular & bio-materials e Agricoltura rigenerativa. La fase di candidatura rimarrà aperta fino al 26 febbraio. In seguito, la commissione di valutazione di Terra Next – composta da promotori, advisory board e corporate partner – selezionerà fino a 10 startup e PMI innovative che accederanno al programma di accelerazione, beneficiando di un investimento iniziale e di un percorso di 3 mesi con base a Napoli, presso il Campus di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II.
Il percorso si svolgerà in primavera e, a differenza dell’edizione 2022, è stato pensato in modalità ibrida, con attività operative e di networking in presenza abbinate all'apprendimento da remoto, al fine di garantire alle startup e ai founder la flessibilità necessaria e il supporto nel loro percorso di crescita.
Le startup selezionate nel corso della precedente edizione hanno compiuto un percorso di crescita molto interessante, arrivando ad ottenere importanti risultati.
Tra esse, segnaliamo Relicta, la startup che ha sviluppato un imballaggio in plastica idrosolubile e biodegradabile ottenuto dagli scarti di lavorazione dell’industria ittica, che ha chiuso un round di investimento pari a 500 mila euro, da parte di Scientifica Venture Capital, Terra Next e Vertis SGR, attraverso il fondo Venture 3 Technology Transfer.
Ottobre 2022: conclusa la pima edizione del programma con il demoday
Nella prestigiosa cornice della Apple Academy, all’interno del complesso universitario di San Giovanni a Teduccio a Napoli si è svolto l’11 ottobre il Demoday di Terra next. Davanti ad una nutrita platea in presenza e in streaming, le 8 startup hanno fatto i loro pitch, presentando la loro soluzione innovativa a investitori e aziende dell’ecosistema.
La prima edizione aveva selezionato a giugno 8 realtà operanti nei segmenti Nutraceutica, Soluzioni biobased e Agricoltura rigenerativa. Durante il demoday DND Biotech, Exo Lab Italia, FitNEes, Galatea Biotech, Iodo, Relicta, Sestre e Tomapaint, questi i nomi delle otto
finaliste, hanno potuto dimostrare la loro maturazione grazie all’accelerazione ricevuta e illustrare i loro progetti per il futuro.
Interviste Demo Day

Maurizio Montagnese - Presidente di Intesa Sanpaolo Innovation Center

Giuseppe Nargi - Direttore regionale Campania, Calabria e Sicilia Intesa Sanpaolo

Stefano Molino - Responsabile del fondo acceleratori CDP Venture Capital SGR
Giugno 2022: selezionate le 8 startup per la prima edizione del programma con base a Napoli
Le 8 realtà innovative operanti nei settori della nutraceutica, soluzioni bio-based e agricoltura rigenerativa, a partire dal 20 giugno partecipano alla prima edizione di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che si svolge nel Campus di S. Giovanni Teduccio a Napoli. Nel corso del Selection Day del 27 maggio si erano presentate all’arena di investitori, promotori e partner, le 10 startup finaliste. La call4startup era stata lanciata a febbraio e in un mese e mezzo di apertura aveva superato le aspettative raccogliendo oltre 120 candidature da tutto il mondo.
Le tecnologie selezionate nel Selection Day spaziano da servizi di biorisanamento a sistemi nanotecnologici di delirery di principi attivi vegetali, dalle bioplastiche a nuovi materiali bio based per i più svariati ambiti industriali.
Un’alleanza importante per un settore in forte crescita
Terra Next fa parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP, nasce su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory che gestisce il programma. Questa sinergia vuole far crescere un settore già eccellenza del made in Italy, che vanta un valore della produzione di 317 miliardi di euro in Italia nel 2020. Con un valore aggiunto di 23,6 miliardi di euro, nel Mezzogiorno, la Bioeconomia rappresenta quasi un quarto del relativo dato nazionale ed il 6,7% dell’economia totale dell’area, rivelandosi quindi un settore ad elevata intensità di sviluppo per l’occupazione.
L’obiettivo di Terra Next è quello di accelerare competenze imprenditoriali e creare sinergie con attori industriali: hanno già aderito al programma importanti realtà del territorio campano e italiano, come Pastificio Garofalo, Nestlé, Novamont e Getra.
3 anni per far crescere 30 startup italiane
Con una dotazione iniziale di circa 3,8 milioni di euro stanziati dal Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital oltre a circa 1,3 milioni di euro stanziati da Intesa Sanpaolo Innovation Center e i partners, Terra Next è progettato su un asse temporale di 3 anni. Ogni anno verrà lanciato un percorso di accelerazione di 12 settimane con base a Napoli, nel quale le startup selezionate (fino a 30 nell’arco dei 3 anni), avranno l’opportunità di crescere attraverso mentorship, formazione, networking e momenti di approfondimento frontale dedicati al consolidamento della value proposition e del modello di business, alla validazione tecnica e alla prototipazione delle soluzioni, al supporto al go-to-market e al fundraising.