Definizione di Smart City secondo la Commissione Europea
Il concetto di città intelligente si è evoluto di pari passo con il progresso tecnologico e la digital transformation, con la Commissione Europea a fornire una definizione più puntuale di Smart City, ossia “un luogo che integra i sistemi fisici, digitali e umani nelle reti e nei servizi tradizionali per utilizzare meglio le risorse energetiche e ridurre le emissioni a vantaggio dei cittadini e delle imprese”. La definizione di Smart City secondo la Commissione Europea chiarisce anche che “una città intelligente va oltre l'uso delle tecnologie digitali, per un migliore utilizzo delle risorse e minori emissioni”.
Per la Commissione Europea Smart City significa anche:
- Reti di trasporto urbano smart
- Impianti che migliorano l’approvvigionamento idrico e lo smaltimento dei rifiuti.
- Modalità più efficienti di riscaldamento e illuminazione degli Smart Building grazie all’elettrificazione e all’impiego di energie rinnovabili.
- Amministrazione cittadina maggiormente interattiva e più reattiva.
- Spazi pubblici più sicuri.
Quali sono le caratteristiche di una Smart City
Una città intelligente non si limita all’impiego di nuove tecnologie, con le caratteristiche principali di una Smart City che, infatti, riguardano sei differenti dimensioni:
- Smart Governance. L’amministrazione intelligente è raggiungibile grazie alla maggior connessione e alle interazioni tra cittadini, imprese e altri fattori della società civile, e mette al centro il capitale umano, le risorse ambientali, le relazioni e i beni della comunità.
- Smart Economy. Economia e commercio urbano intelligenti che puntano ad aumentare produttività e dell’occupazione nella città, rendendola più attrattiva per startup, investitori e imprese, con una crescita economica sostenibile che ne aumenta la competitività.
- Smart Environment. Sviluppo sostenibile perseguibile riducendo la produzione dei rifiuti e l’impatto ambientale, incrementando contestualmente l’efficienza energetica.
- Smart Mobility. Adozione di soluzioni di mobilità intelligenti (dalla Sharing Mobility alla mobilità integrata, fino alla guida autonoma), miglioramento del trasporto pubblico attraverso una gestione più efficiente, e investimenti in nuove infrastrutture per ridurre contestualmente costi e impatto ambientale degli spostamenti urbani.
- Smart Living. Maggior inclusione sociale e digitale dei cittadini, garantendo il benessere degli stessi ponendo attenzione ad aspetti come assistenza agli anziani, salute, inclusione, sicurezza, cultura e condizioni abitative migliori.
- Smart People. Da forme di istruzione intelligenti volte ad aumentare l’occupazione, fino a percorsi di formazione continua per tutte le fasce d’età, passando dal coinvolgimento e dalla partecipazione attiva dei cittadini nei processi decisionali.
Come funziona una Smart City
Una Smart City funziona grazie all’utilizzo esteso di sensori e dispositivi IoT (Internet of Things), ossia oggetti di uso quotidiano collegati a Internet grazie a connettività domestica, reti mobili e Wi-Fi pubblico, che permettono la raccolta di un’ingente quantità di dati.
In una città intelligente, difatti, i dati vengono analizzati grazie al crescente contributo delle tecnologie, e vengono usati per migliorare le infrastrutture e semplificare l’accesso ai servizi - pubblici e privati - con un approccio data-driven. Approccio che consente di ridurre l’inquinamento e di migliorare il benessere di chi abita nei contesti urbani, facilitando così il raggiungimento degli obiettivi dell’ONU relativi allo sviluppo sostenibile.