Seminario NS Lab | Il cervello in movimento: perché allenarsi cambia la mente?

1 Dicembre 2025
14:00 - 15:00
Registrati
NS Lab Applied Research

Il Seminario NS Lab | Il cervello in movimento: perchè allenarsi cambia la mente si inserisce in una serie di appuntamenti che hanno l’obiettivo di illustrare e diffondere le evoluzioni delle ricerche in campo neuroscientifico.

Il seminario, a cura di Intesa Sanpaolo Innovation Center, si terrà lunedì 1 dicembre, H. 14:00-15.00 e sarà condotto in lingua italiana.

avatar che sta praticando canottaggio avatar che sta praticando canottaggio

ABSTRACT

Che l’attività fisica faccia bene al corpo lo sappiamo da tempo: rinforza i muscoli, protegge il cuore e previene molte malattie croniche. Ma oggi le neuroscienze mostrano che lo sport è un alleato prezioso anche per la mente. Alcuni studi rivelano infatti che l’esercizio fisico può potenziare le funzioni cognitive più sofisticate, come la memoria di lavoro e l’attenzione. Questo effetto sembra amplificarsi quando l’attività avviene in ambienti naturali, dove il contatto con la natura favorisce il rilassamento e sostiene i processi di concentrazione, riducendo il carico cognitivo.

In questo seminario viene presentata una ricerca condotta dall’Università di Torino, in collaborazione con la Società Canottieri Esperia Torino e il CUS Torino, che ha indagato gli effetti dell’allenamento in canoa sulla performance cognitiva. I risultati mostrano come, dopo una sola sessione di esercizio, i partecipanti migliorino nella risoluzione di compiti matematici e presentino un’attività cerebrale più rapida ed efficiente. In particolare, il miglioramento risulta più marcato negli allenamenti svolti in ambiente outdoor rispetto a quelli indoor, suggerendo che il contatto diretto con l’ambiente naturale potenzi ulteriormente i benefici cognitivi dell’attività fisica. Un’occasione per riflettere su come l’attività motoria non sia benefica solo per il fisico, ma costituisca un vero stimolo per la salute neurocognitiva, aprendo la strada a nuove modalità di promozione del benessere attraverso lo sport e il rapporto con la natura.

 

BIO

Francesca Garbarini
PhD Professoressa Ordinaria di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Università di Torino.

Professoressa ordinaria di Neuropsicologia e Psicobiologia nel dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, dove è anche direttrice del centro interdipartimentale di ricerca Human Science and Technologies. Svolge ricerche di neuroscienze cognitive, focalizzandosi in particolare sul movimento volontario e sulla rappresentazione spaziale e corporea, e coniuga lo studio delle alterazioni patologiche a seguito di danno cerebrale con l’utilizzo di tecniche di neuroimmagine in soggetti sani per comprendere il meccanismi neurali alla base delle funzioni cognitive. Nel 2022 ha vinto un prestigioso finanziamento dello European Research Council (ERC) con il progetto “MyFirstBody”, che si prefigge di studiare il ruolo del sistema motorio nell’emergere di una primitiva forma di consapevolezza corporea nel cervello in via di sviluppo. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e del libro divulgativo L'uomo con tre mani. Storie di corpi e identità (con Anna Berti, Il Mulino 2019).