Seminario NS Lab | La notte porta consiglio: come la stanchezza influisce sulle decisioni
In calendario
Il Seminario NS Lab | La notte porta consiglio : come la stanchezza influisce sulle decisioni si inserisce in una serie di appuntamenti che hanno l’obiettivo di illustrare e diffondere le evoluzioni delle ricerche in campo neuroscientifico.
Il seminario, a cura di Intesa Sanpaolo Innovation Center, si terrà martedì 10 giugno 2025, H. 14:00-15.00 e sarà condotto in lingua italiana.


ABSTRACT
L’antica saggezza popolare raccomanda di “dormirci sopra” prima di prendere una decisione importante, perché, spiega sempre il saggio, “la notte porta consiglio”. Ancor prima, dunque, che le neuroscienze cognitive cominciassero a svelare l’organizzazione della meravigliosa architettura morfologica e funzionale del nostro cervello e i meccanismi che sottendono le diverse attività della nostra mente, l’esperienza aveva insegnato che la stanchezza può portarci a compiere scelte anche radicalmente diverse da quelle che avremmo preso a mente lucida.
Quanto i nostri processi decisionali e il nostro comportamento sono davvero liberi, come spesso amiamo pensare, e quanto sono invece condizionati da fattori che sfuggono al nostro controllo e talvolta persino alla nostra consapevolezza?
Recenti avanzamenti delle neuroscieze sperimentali dimostrano che l’affaticamento cerebrale compromette anche in maniera significativa le nostre capacità decisionali, portando spesso ad atteggiamenti apertamente aggressivi nelle interazioni sociali, anche quando questi comportamenti sono controproducenti per l’individuo stesso che li mette in atto.
I risultati di queste ricerche, condotte anche da studiosi del Molecular Mind Lab della Scuola IMT Alti Studi Lucca, stanno gettando nuova luce sulla comprensione dell’umano agire, con implicazioni che vanno ben oltre il campo delle neuroscienze e che si estendono all’etica, all’economia e alla giurisprudenza.
BIO
Pietro Pietrini
Direttore Molecular Mind Lab, Scuola IMT Alti Studi Lucca
I nostri seminari di Neuroscienze