CHI SIAMO
Innovation Center, la frontiera dell'innovazione

Valorizzazione
del know-how
Se c’è un potenziale lo valorizziamo. Incentiviamo lo sviluppo di trend innovativi realizzando laboratori finalizzati alla creazione e al perfezionamento delle competenze.
Sviluppo
di startup
Di fronte a una buona idea ci impegniamo a concretizzarla. Il nostro sostegno alle startup si traduce in attività di coaching e networking, partnership e finanziamenti.
Open Innovation
per le imprese
Incentiviamo le collaborazioni aiutando le imprese a guardarsi intorno e sviluppando piattaforme di open innovation: condividere progetti e talenti favorisce lo sviluppo dell’innovazione.
Diffusione
della cultura
dell’innovazione
Innovazione per noi significa soprattutto cambiamento culturale ed è per questo che diffondiamo il valore della cultura dell'innovazione attraverso momenti d'incontro e strumenti di comunicazione. Inoltre valorizziamo i rapporti con i territori ed i principali player del mercato per rafforzare il nostro posizionamento strategico come "integratori di ecosistemi".
Maurizio
Montagnese
Presidente
Guido
de Vecchi
Direttore Generale
Viviana
Bacigalupo
Pianificazione dell'Innovazione e Governance
Alessandro
Balboni
Innovation Business Development
Luca
Pagetti
Finanziamento Crescita delle Startup
Luigi
Ruggerone
Trend Analysis and Applied Research
Massimiano
Tellini
Circular Economy
Filippo
Vecchio
Comunicazione, Cultura e Marketing dell'Innovazione
Tenere il passo con l'innovazione è semplice.
Grazie al servizio di Intesa Sanpaolo Innovation Center riceverai una raccolta delle più importanti news riguardanti innovazione e tecnologia, selezionate appositamente per te in base ai tuoi interessi. Non perderti ogni giorno una selezione che comprende industries, tecnologie, ecosistemi di innovazione e molto altro.
Ogni giorno saprai ciò che accade nel mondo dell'innovazione, sia per ciò che riguarda la tua Industry di riferimento, sia per le tecnologie e settori più ampi.
Per te verranno scelte solo le notizie più rilevanti, eliminando il rumore di fondo grazie all'utilizzo di parole chiave, agenti di ricerca, algoritmi dedicati e al lavoro di analisti specializzati.
Porterai innovazione all'interno della tua azienda per avviare innovazioni successive, dal processo allo sviluppo di un prodotto fino ad arrivare all'organizzazione.
Il servizio è disponibile anche in White Label, inserendo il logo e la brand identity della tua azienda.
Avrai un monitoraggio giornaliero a livello nazionale e internazionale di oltre 1.000 fonti web e oltre 300 testate nazionali ed internazionali
Personalizzazione dei contenuti, con la possibilità di creare su richiesta un nuovo argomento ad hoc, oltre ai più di 30 già presenti
Ogni giorno potrai intercettare le notizie di innovazione desiderate e di maggior interesse e rilevanza rispetto alle tematiche che avrai segnalato o selezionato tra le oltre 30 già presenti tra Industrie e Tecnologie e dei trend in atto e prospettici. Potrai inoltre richiedere l’invio settimanale fino ad oltre 1.000 indirizzi email
Il Servizio di Open Innovation creato da Intesa Sanpaolo Innovation Center per aiutare la tua impresa a conoscere e selezionare innovazione attraverso un percorso di accelerazione per startup, scelte e selezionate in base alle tue aree di interesse.
La ricerca e la selezione delle startup avverrà tramite l'ingaggio dell'ecosistema innovativo, che comprende: incubatori, acceleratori e hub nazionali e internazionali, attivando anche una campagna di comunicazione digital dedicata.
Potrai richiedere anche il servizio di analisi del business plan e delle variabili chiave con condivisione delle metodologie e delle metriche più utilizzate per la valutazione delle startup.
Potrai scegliere di formare i tuoi manager potenziando le competenze in ambito di ricerca, selezione e acquisizione di innovazione della tua azienda.
Potrai esplorare e selezionare le startup di tuo interesse tramite un programma di accelerazione costruito sulle tue esigenze.
Potrai scegliere di avvalerti anche dei servizi di analisi finanziaria e formazione manageriale.
La struttura del programma sarà definita congiuntamente: canali, strumenti e fasi della selezione, formazione delle startup e promozione della cultura dell'innovazione.
Definiremo congiuntamente la struttura del programma: canali, strumenti e fasi della selezione, formazione delle startup e promozione della cultura dell’innovazione. Le migliori 20/30 startup tra le aderenti alla call di avvio si confronteranno in un format competitivo, che si concluderà con la selezione del/i vincitore/i tra le migliori 8.
È il servizio offerto da Intesa Sanpaolo Innovation Center che facilita la creazione di opportunità di business per la tua Startup o PMI innovativa che offre servizi potenzialmente interessanti per le imprese, a supporto del tuo posizionamento commerciale.
Conoscere il tuo mercato sarà semplice: riceverai supporto nell'analisi del tuo mercato di riferimento e nell'individuazione delle opportunità di business.
Riceverai supporto nel posizionamento commerciale, nella ricerca di capitali e partnership industriali.
Potrai dare visibilità alle tue soluzioni tecnologiche presentandole presso il Demo Center di Intesa Sanpaolo Innovation Center e in occasione di eventi nazionali e internazionali.
Ti supporteremo nello sviluppo del tuo business attraverso attività di assessment, scouting, ricerca di potenziali partner e promozione.
L'accordo non è in esclusiva e ha una durata di dodici mesi a partire dalla data della sua sottoscrizione.
Attraverso il nostro servizio di assessment, scouting, ricerca di potenziali partner e promozione dei tuoi servizi ad alto contenuto di innovazione.
Grazie a Intesa Sanpaolo Innovation Center potrai scoprire con facilità le migliori tecnologie e soluzioni innovative per la tua azienda, per realizzare nuovi business che puntano all\'innovazione e aumentare la tua competitività sul mercato.
Un servizio altamente personalizzato che ti aiuterà a individuare le tecnologie più utili per soddisfare le tue esigenze industriali e di investimento.
Avrai un accesso privilegiato garantito a fonti e dati di partner strategici come: incubatori, centri di ricerca, università e società specializzate. Sia nazionali che internazionali.
Le soluzioni individuate saranno selezionate e analizzate sia a livello tecnologico che finanziario per favorire il trasferimento tecnologico.
Potrai individuare le tecnologie innovative sviluppate nel tuo settore industriale di riferimento o nei nuovi settori di tuo interesse
Potrai aumentare la tua competitività o lanciare un nuovo business grazie alla ricerca di tecnologie innovative.
Riceverai informazioni dettagliate sui target tecnologici e una valutazione di merito.
Grazie alla ricerca di tecnologie innovative potrai aumentare la tua competitività o lanciare un nuovo business. A seconda della complessità dei requisiti riceverai il servizio in circa 20-40 giorni dalla chiusura del contratto.
Artificial Intelligence Lab ha sede a Torino e opera in collaborazione con il partner scientifico Fondazione ISI , ente di ricerca privato che conduce ricerche radicate nell'area della scienza dei sistemi complessi, un campo che l'istituto ha contribuito a plasmare per oltre tre decenni. Diretto dal Prof. Mario Rasetti, l'istituto opera nei settori all'avanguardia della scienza dei sistemi complessi e della scienza dei dati, con un approccio strategico interdisciplinare e una decisa attitudine verso l'innovazione e l'esplorazione dei nuovi campi della scienza, del sapere, del progresso e della tecnologia. Artificial Intelligence Lab ha come principali ambiti di attività l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale in ambito Gruppo ad esempio nei campi della Gestione del Rischio di Credito, degli Investimenti e della Finanza e nel campo Assicurativo, ma anche in altre industries a supporto di clienti (committenza esterna).
Neuroscience Lab ha sede a Lucca e opera in collaborazione con il partner scientifico Scuola IMT Alti Studi Lucca, istituzione universitaria, di ricerca e alta formazione diretta dal Prof. Pietro Pietrini che si è distinta per la qualità e la capacità innovativa della sua ricerca e del suo programma di dottorato e per la sua natura interdisciplinare caratterizzata dalla complementarietà di metodologie desunte da materie quali l’economia, l’ingegneria, l’informatica, la matematica applicata, la fisica, le neuroscienze cognitive e sociali, la storia politica, l’archeologia, la storia dell’arte e l’analisi e la gestione del patrimonio culturale. Neuroscience Lab ha come principali ambiti di attività l’applicazione delle neuroscienze all’interno del Gruppo nei campi delle Risorse Umane, della Formazione, del Marketing e della Ergonomia Cognitiva, ma è attivo anche con committenze esterne (es. esperienze neuroscientifiche in ambito museale).
Qui trovi gli annunci delle call aperte. Se al momento non trovi bandi attivi puoi comunque presentarci la tua startup sulla piattaforma Startup Initiative.
Per i percorsi di Open Innovation del Circular Economy Lab puoi candidarti direttamente dalla piattaforma Trace.
È aperta la 14esima edizione di BioInItaly, la call per la selezione di progetti in ambito Circular Bioeconomy, Red Biotech, Medical Devices. È organizzata da Intesa Sanpaolo Innovation Center, Assobiotec e Cluster Spring. Le candidature si chiudono il 07.02.
Parte “Circularity goes digital”, un’iniziativa che ha l’obiettivo di avviare processi di accelerazione per l’adozione della circular economy da parte delle imprese italiane, attraverso le tecnologie digitali e l’open innovation, in partership con Intesa Sanpaolo Innovation Center, Cariplo Factory e Microsoft.
In corso la prima fase di selezione delle startup.
Al via la selezione delle startup per la seconda edizione del Techstars Smart Mobility Accelerator, il programma di accelerazione dedicato alle tecnologie per la Smart Mobility, frutto della collaborazione tra Techstars, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.
Le candidature saranno aperte fino all’11 ottobre 2020, il programma si terrà dal 25 gennaio al 22 aprile 2021.
Immediate è la prima call dedicata al mondo dei media, rivolta a startup e team che vogliono sviluppare le proprie idee nel campo della comunicazione, dell’entertainment e della gamification.
Settore
impresa 4.0
Settore
impresa 4.0
3DNextech ha sviluppato dedicato alla post-produzione nella manifattura additiva che consente l’automazione dei processi di finitura, con un notevole risparmio di tempi e costi. Oltre a trattare la superficie degli oggetti, ne migliora le proprietà meccaniche e l’estetica.
Settore
impresa 4.0
Settore
impresa 4.0
Wsense è una società italiana ad alta tecnologia specializzata nei sistemi di monitoraggio e comunicazione, che offre soluzioni brevettate pionieristiche nell'Internet of Underwater Things (IoUT). Le tecnologie wireless di Wsense consentono comunicazioni sottomarine multimodali sicure tra piattaforme sottomarine, di superficie e robotiche.
Settore
agritech
Settore
agritech
Bluetentacles è una soluzione plug&play per il revamping degli impianti di irrigazione agricoli che, grazie all'integrazione di Intelligenza Artificiale e IoT, migliora la produzione, gestendo in modo intelligente le risorse idriche.
Settore
impresa 4.0
Settore
impresa 4.0
Mediate Srl è una start-up innovativa, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, che opera nel campo della robotica collaborativa. Il principale business riguarda lo sviluppo di nuovi sistemi robotici pilota I4.0, application-driven, per l’integrazione e la sperimentazione con basso impatto economico, la validazione tecnico-finanziaria in azienda e il successivo scale-up.
Settore
Servizi
Settore
Servizi
MatiPay è il sistema di pagamento innovativo che garantisce un’esperienza utente semplice e completa grazie alla connessione immediata tra i distributori automatici e l’App mobile con il wallet virtuale ricaricabile tramite gettoniera, carta di credito o PayPal.
Settore
Finanziario
Settore
Finanziario
Attraverso un'unica e intuitiva schermata, l'utente monitora le spese e può investire i risparmi in modo automatico. Organizzando conti, carte e sistemi di pagamento Oval Money consente di tenere sempre sotto controllo le spese e prendere decisioni migliori con i suggerimenti dell'intelligenza artificiale.
Settore
Servizi
Settore
Servizi
Il servizio, prenotabile via app e sito, che consente di tenere auto e moto sempre splendenti, senza doversi preoccupare di portarle all'autolavaggio. Un incaricato Wash Out pulirà il veicolo arrivando ovunque sia posteggiato: in ufficio, sotto casa o davanti alla palestra; con un considerevole risparmio di tempo per il cliente.
Settore
Componentistica
Settore
Componentistica
È un'azienda leader specializzata in tecnologie applicate ai sistemi frenanti per veicoli elettrici leggeri. La società ha sviluppato l'unico ABS (anti-lock braking system) per e-bike completamente integrabile nel telaio, in grado di rendere più sicura e piacevole l’esperienza di guida su qualsiasi tipo di e-bike, dalle city alle trekking, dalle mountain bike alle cargo. Una tecnologia leggera e invisibile, per garantire massima sicurezza sull'e-bike.
16 dicembre 2020
Il 2020 è stato un anno in cui tecnologia e innovazione hanno saputo offrire nuove risposte alle grandi sfide internazionali poste dalla Brexit e dal Covid-19.
La Camera di Commercio e Industria italiana in UK, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center ospiterà un panel virtuale a cui prenderanno parte importanti rappresentanti del panorama corporate, bancario e dell’innovazione UK; seguirà una sessione di pitch dedicata realtà tecnologiche italiane in grado di fornire soluzioni innovative in risposta all’attuale scenario internazionale.
Il webinar avrà luogo il 16 dicembre 2020 alle ore 10.00am GMT (11:00am CET); la tavola rotonda sarà moderata da G.M. Volpicelli, senior editor di Wired UK e vedrà la partecipazione di IBM, Intesa Sanpaolo e London&Partners. A seguire, Intesa Sanpaolo Innovation Center introdurrà la sessione di pitch dedicata a 4 startup italiane in grado di offrire soluzioni tecnologiche innovative.
24 novembre 2020
In tempo di pandemia, Intesa Sanpaolo Innovation Center ha dato il suo contributo con due importanti progetti dei suoi Laboratori.
Il primo, a cura del Neuroscience Lab, ha studiato l’impatto sui singoli e sulla collettività del periodo che stiamo vivendo, analizzando ciò che accade nel nostro cervello in situazioni di ansia e paura e cercando di dare indicazioni precise per evitare situazioni di sofferenza psicologica. Si tratta dello studio “Pandemia da COVID-19: l’impatto sul benessere socio-emotivo in una prospettiva neuroscientifica”.
L’ Artificial Intelligence Lab, in collaborazione con il laboratorio di epidemiologia dell'Ospedale Sacco di Milano, ha classificato le sequenze genomiche del virus raccolte in vari ospedali, riuscendo ad isolare in tempi brevi circa 1500 sequenze genomiche, individuando le mutazioni e mettendo in evidenza tre diversi ceppi del virus. Un passo importante per conoscere meglio la pandemia e per combatterla, ma anche un bellissimo esempio di collaborazione pubblico-privato nella ricerca.
12 novembre 2020
Il 12 novembre si è tenuto online l'evento pubblico dell'Alleanza per l'Economia Circolare durante il quale è stato presentato il nuovo Position Paper 2020, alla presenza del Vice Ministro allo Sviluppo Economico Stefano Buffagni.
L'Alleanza per l'Economia Circolare, di cui fa parte anche Intesa Sanpaolo insieme ad altre 17 imprese italiane, raccoglie e diffonde conoscenza, coinvolge le persone, le associazioni, i gruppi di interesse e si rivolge al governo e all'Europa. L'obiettivo è portare avanti la circolarità vera che punta a minimizzare il consumo della materia in tutte le sue forme.
Il nuovo Position Paper 2020 dell’Alleanza presenta la road map verso un modello economico circolare: cinque obiettivi e 23 azioni di dettaglio finalizzate a sfruttare appieno il potenziale di sviluppo economico, sociale, ambientale e di decarbonizzazione legato all’economia circolare. Un aumento del 7% degli investimenti, una riduzione del 10% dei costi per le materie prime, oltre a 700.000 nuovi posti di lavoro in Europa al 2030 e un calo del 56% nelle emissioni di CO2 al 2050.
Il Position Paper 2020, composto da 16 schede con progetti e buone pratiche che dimostrano l'efficacia della circolarità e la concretezza dell'impegno di tutti i membri dell'Alleanza, approfondisce le loro esperienze, focalizzate sulle: catene del valore chiave nei settori di beni di largo consumo, bioeconomia circolare, chimica e ingegneria, energia e utility, finanza, moda e lusso, navalmeccanica, ristorazione e turismo.
L’evento è stato anche occasione per dare il benvenuto al nuovo membro, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Sono stati inoltre condivisi i principali progetti di economia circolare e i punti di vista delle imprese, raccontati da Amministratori Delegati e Presidenti di alcune delle imprese dell’Alleanza. L’evento è stato occasione di confronto con rappresentanti del Governo, al fine di fare luce sull’evoluzione delle politiche per l’economia circolare e sui prossimi passi.
04 novembre 2020
Il 15 e 16 ottobre si è svolto a Roma Next Generation, l’evento organizzato da Talent Garden dedicato all’innovazione, che ha portato sul palco e in diretta streaming l’esperienza di centinaia di key-player dell’ecosistema innovativo italiano. L’intento è stato quello di ridefinire il futuro del Paese partendo da tre asset fondamentali: food tech, formazione e patrimonio culturale.
Nel corso dell’evento è stato intervistato Guido de Vecchi, Managing Director di Intesa Sanpaolo Innovation Center, che ha parlato dell’impegno del Gruppo per finanziare la transizione dal modello di economia lineare a quello circolare e dell’importanza strategica del settore food in un Paese come il nostro, con una tradizione e un patrimonio senza eguali nel mondo.
“L’Economia Circolare è assolutamente strategica in un paese come l’Italia che si pone su questi driver già avanti rispetto ad alcuni paesi in europei: le nostre stime ci dicono che l’8% della transizione dall’economia lineare a quella circolare è già stata fatta dal Paese (…)”
“Dal 2015 Intesa Sanpaolo si impegna su questo fronte, ricordo la partnership con Ellen Mc Arthur Foundation, attiva dal 2016, e un plafond di 6 miliardi, di cui 1 miliardo già erogato. Siamo sulla strada giusta.”
Riguardo l’importanza strategica del settore food per il Paese alla luce delle nuove esigenze in tema di sostenibilità e innovazione, de Vecchi ha sottolineato alcuni punti importanti:
“Il food per il paese cuba il 4% del pil, il 5% dell’occupazione. Anche sotto la pandemia c’è stata una grossa crescita dell’e-grocery che è passato dall’1% al 4%, ma in UK è già al 10%-12%, quindi siamo indietro. Noi vogliamo che vada avanti, Intesa Sanpaolo sta cercando di mantenere liquido il mercato per aiutare a far ripartire il settore.”
Un gap con gli altri paesi da colmare al più presto:
“Questo gap si vede particolarmente in Italia perché le PMI del food hanno 2 o 3 dipendenti. Filiere forti dove il capofila trascina. Siamo concentrati sul food e ci diamo da fare.”
30 ottobre 2020
25 settembre 2020
25 settembre 2020
15 settembre
20 Luglio
10 Giugno 2020
23 Aprile 2020
06 March 2020
17 Febbraio 2020
Gennaio 2020
© Intesa Sanpaolo Innovation Center SpA codice fiscale 02014200246
Società partecipante al Gruppo IVA Intesa Sanpaolo
P. IVA 11991500015