Turismo sostenibile: definizione, esempi e trend – Report | Innovation Center

Il turismo sostenibile è un modo di viaggiare che riduce l’impatto ambientale, valorizza le comunità locali e promuove un’esperienza più autentica e consapevole. Negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia, la domanda di viaggi attenti al contesto sociale, culturale e naturale è cresciuta significativamente. Sempre più persone si chiedono cosa si intende con turismo sostenibile, come metterlo in pratica e quali sono i modelli più diffusi, tanto in Italia quanto all’estero.

Realizzato da Intesa Sanpaolo Innovation Center, il report Turismo - Consumer Trend offre una panoramica aggiornata sulle tendenze attuali, con dati, esempi e riflessioni che aiutano a comprendere meglio la definizione di turismo sostenibile e le sue diverse declinazioni, analizzando i principali trend tra cui Solo Travel, viaggi esperienziali, vacanze sostenibili, bleisure, workation e destagionalizzazione. Il documento rappresenta pertanto una risorsa per comprendere nuovi comportamenti, tecnologie e scelte di viaggio più responsabili, consentendo di comprenderne le opportunità che ne derivano.

Indice del Report sul Turismo Sostenibile

Il report è diviso in sei capitoli dedicati a specifici trend. Ciascuno di essi analizza le motivazioni che lo spingono, i numeri che lo descrivono, i profili dei viaggiatori, le destinazioni più rappresentative e i progetti più interessanti. La ricerca include anche casi studio, innovazioni e iniziative, che mostrano come sostenibilità e tecnologia stiano trasformando il modo di viaggiare.

Capitolo 1 - Solo Travel: cosa significa e come cambia il viaggio in solitaria

Il primo capitolo è dedicato al solo travel, una tendenza in forte espansione nel turismo contemporaneo, sempre più scelta da chi desidera autonomia, flessibilità e tempo per sé. Oltre a una definizione chiara, vengono analizzate le motivazioni dei solo traveller, i dati sul viaggiare da soli in Italia e in Europa, e le caratteristiche del solo female travel, con mete e comportamenti che caratterizzano l’espansione di questo segmento.

Capitolo 2 – Viaggi esperienziali: definizione di turismo esperienziale ed esempi

Questa sezione si focalizza sul turismo esperienziale, una forma di viaggio incentrata sul contatto con i luoghi e le comunità locali. Vengono illustrati esempi di turismo esperienziale in Italia e all’estero, i profili dei viaggiatori che alimentano la experience economy, e il ruolo crescente di pratiche come il volonturismo, espressione di un turismo autentico.

Capitolo 3 - Vacanze sostenibili: ecoturismo, significato e nuovi trend

Il terzo capitolo approfondisce il tema delle vacanze sostenibili, analizzando l’evoluzione dell’ecoturismo e il comportamento dei viaggiatori attenti all’ambiente. Vengono affrontati i principali ostacoli e opportunità legati alla transizione verso un turismo ecosostenibile, spinti dal desiderio di viaggiare in modo sostenibile.

Capitolo 4 - Bleisure: significato e come funziona la workation

Il quarto capitolo si focalizza sulla riduzione o l’eliminazione della plastica dagli imballaggi. Biodegradabile, compostabile, riciclabile: il packaging diventa più sostenibile, spingendo brand e aziende a innovare design e logistica.

Capitolo 5 – Destagionalizzazione turistica: nuove destinazioni e trend

Questo capitolo affronta il tema della destagionalizzazione turistica, ovvero la distribuzione più equilibrata dei flussi durante l’anno. Vengono presentati i cambiamenti in atto nella stagionalità del turismo, con focus su viaggi fuori stagione e mete alternative. Un approfondimento utile per comprendere come destagionalizzare il turismo possa ridurre il sovraffollamento turistico e, contestualmente, generare nuove opportunità per territori e operatori.

Capitolo 6 – Nuove tendenze del turismo sostenibile: innovazione e destinazioni emergenti

Il sesto capitolo esplora le nuove tendenze del turismo, con particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche che stanno trasformando l’esperienza del viaggio. Dal turismo virtuale al turismo spaziale, fino al metaturismo, emergono scenari inediti che riflettono cambiamenti culturali e nuove esigenze. In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per il turismo sostenibile, queste trasformazioni offrono opportunità per le mete turistiche da cogliere adottando modelli più inclusivi e digitali.

Principali insights emersi dal report sul turismo sostenibile

Viaggio in solitaria in forte crescita

  • I solo traveller sono in aumento, spinti da desiderio di indipendenza, flessibilità e auto-esplorazione. Nel 2023 il 18% delle prenotazioni globali ha riguardato viaggi in solitaria.

Esperienze autentiche al centro delle scelte

  • Le persone cercano viaggi che lascino il segno: autentici, coinvolgenti, capaci di generare emozioni e connessioni con il territorio

Sostenibilità come criterio di scelta

  • L’83% dei viaggiatori ritiene importante adottare uno stile di viaggio sostenibile. In tal senso, il  mercato dell’ecoturismo varrà 374,2 miliardi di dollari entro il 2028.

Bleisure e workation in espansione

  • Nel 2023 la percentuale di lavoratori europei che ha scelto di unire viaggi di lavoro e tempo libero si è attestata al 12%, raddoppiando su base annua

Destagionalizzazione e nuove mete

  • Si allontana l’idea di alta e bassa stagione: le persone viaggiano quando lo desiderano senza considerare la stagionalità, e scelgono mete poco affollate

Turismo senza muoversi fisicamente

  • Il mercato del turismo virtuale è atteso crescere dai 5 miliardi di dollari del 2021 ad oltre 24 miliardi di dollari nel 2027.

Perché scaricare il report Turismo Sostenibile

Il report offre uno sguardo completo e approfondito sui trend che stanno trasformando il modo di viaggiare, con un focus particolare su sostenibilità, nuove esigenze dei turisti e innovazione. Uno strumento per chi lavora nel settore e vuole comprendere come si evolve il turismo. Scaricandolo ottieni:

  • Una lettura chiara dei principali cambiamenti in atto: dal solo travel al turismo esperienziale, dal bleisure alle microvacanze;
  • Dati, numeri e profili dei nuovi viaggiatori, con attenzione a motivazioni, comportamenti e scelte di consumo;
  • Approfondimenti su destinazioni emergenti, pratiche innovative e nuovi modelli di fruizione turistica;
  • Casi studio che mostrano come la sostenibilità possa diventare un’opportunità per territori e imprese;
  • Un punto di riferimento per orientare strategie, progettare servizi e intercettare le trasformazioni in corso nel settore.