L’Iniziativa è rivolta a startup innovative italiane oppure estere, ma con almeno una sede operativa in Italia, iscritte nell’apposito registro o comunque costituite da meno di 5 anni che propongono tecnologie avanzate che consentono a macchine intelligenti di svolgere compiti complessi in modo autonomo o semi-autonomo nei seguenti ambiti: Industria e Automazione Manifatturiera, Logistica e Supply Chain, Sanità e Robotica Medica, Edilizia e Manutenzione Infrastrutturale, Domotica e Robotica di Servizio, Ecosistemi Collaborativi, Sostenibilità e Robotica Ambientale. Robotica Terapeutica e di Assistenza Sociale. Robotica nell'Educazione, Robotica Agricola.
Up2Stars e In Action Esg CLIMATE - Robotica
Up2Stars, nato dalla collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, con il supporto dell’acceleratore Cariplo Factory, anche per questa terza edizione ha l’obiettivo di fornire gratuitamente alle startup selezionate un percorso di accelerazione personalizzato e occasioni di networking e visibilità verso investitori, venture capital e imprenditori, sempre più interessati allo sviluppo tecnologico e digitale.
Quest’anno Up2Stars si arricchisce con ulteriori opportunità per le startup, grazie all’integrazione di In Action Esg CLIMATE, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo Assicurazioni giunta alla quarta edizione, che mira ad offrire un ulteriore supporto allo sviluppo di progetti di sostenibilità ambientale ed ha riconosciuto nelle precedenti edizioni 1,75 milioni di euro per realizzare i progetti presentati.


Le startup interessate potranno candidarsi e concorrere a uno dei tre contributi da 100.000 euro l’uno destinati alle tre neoimprese con i migliori progetti che contribuiscano ad accelerare in maniera certa e dimostrabile la transizione ecologica.
La seconda call della nuova edizione è dedicata alla Robotica, ovvero le tecnologie avanzate che consentono a macchine intelligenti di svolgere compiti complessi in modo autonomo o semi-autonomo.
Le call successive riguarderanno i seguenti settori:
- Aerospace: Sviluppo di tecnologie spaziali innovative per l’analisi e il monitoraggio, anche predittivo, dei rischi climatici, un miglior accesso alle telecomunicazioni, alla connettività globale e le applicazioni industriali;
- Design tech: Sviluppo di tecnologie avanzate che combinano funzionalità, sostenibilità e design di alta qualità, applicate in settori come architettura, arredamento, moda e ingegneria.
Target
Timeline
Apertura delle candidature
Deadline
Selezione
Avvio percorso di accelerazione
Demoday