Innovative Materials for Decarbonisation: materiali per la transizione ecologica

17 Novembre 2025
Innovation Center, Trend del futuro, Pubblicazioni, Report di Ricerca, Focus On


Scopri come i materiali innovativi accelerano la decarbonizzazione e la transizione energetica verso un futuro sostenibile nel report “Innovative Materials for Decarbonisation

Materiali innovativi Materiali innovativi

La transizione ecologica non riguarda soltanto la produzione di energia pulita, ma anche i materiali innovativi che rendono possibili le tecnologie verdi. Il percorso verso la decarbonizzazione globale passa infatti da una profonda trasformazione dei processi produttivi e dalla nascita di un’economia fondata su innovazione, sostenibilità e circolarità.

Il report “Innovative Materials for Decarbonisation” esplora il ruolo dei materiali avanzati come elemento chiave per raggiungere la neutralità climatica e costruire un’economia sostenibile e competitiva, capace di rispondere alle sfide del cambiamento climatico e delle nuove politiche energetiche.

 

La dipendenza da materie prime critiche

Le tecnologie a basse emissioni – come fotovoltaico, eolico, batterie, elettrolizzatori e pompe di calore – si basano ancora su materie prime critiche quali litio, rame, nichel e terre rare.
L’estrazione e la lavorazione di questi materiali hanno però forti impatti ambientali e implicazioni geopolitiche significative.

Per questo, il report sottolinea la necessità di accompagnare la transizione energetica con una vera e propria “transizione dei materiali”, capace di ridurre la dipendenza da risorse scarse e di promuovere soluzioni più circolari e sostenibili.

 

Quadro normativo e opportunità per l’innovazione sostenibile

Il percorso verso il Net Zero è guidato da iniziative globali e regionali come l’Agenda ONU 2030, il Green Deal europeo e il pacchetto Fit for 55. A queste si aggiungono i criteri ESG e le politiche di finanza sostenibile, che spingono le imprese a ripensare processi produttivi, supply chain e modelli di business.

In questo contesto, la decarbonizzazione diventa non solo un obiettivo ambientale, ma una leva economica e industriale, con vantaggi competitivi per chi investe in innovazione sostenibile.

 

Il “Materials Trilemma”: un equilibrio tra risorse, costi e impatto

Uno dei concetti chiave introdotti nel report è il “Materials Trilemma”, che evidenzia la complessità di bilanciare tre obiettivi fondamentali:

  • disponibilità delle risorse;
  • costi sostenibili;
  • riduzione dell’impatto ambientale.

Gestire questo equilibrio è essenziale per garantire una transizione energetica sicura e duratura, evitando nuovi squilibri economici o ambientali.

Pale eoliche Pale eoliche

Tecnologie chiave e materiali per un futuro sostenibile

Il documento analizza in dettaglio le principali tecnologie per la transizione energetica, individuando i materiali innovativi che potranno renderle più efficienti e sostenibili:

  • Fotovoltaico: sviluppo di perovskiti prive di piombo e materiali organici ad alta efficienza.
  • Eolico: utilizzo di compositi riciclabili, resine termoplastiche e torri in legno lamellare.
  • Batterie: evoluzione verso soluzioni basate su materiali alternativi e sistemi di riciclo avanzati.
  • Elettrolizzatori: impiego di catalizzatori privi di metalli nobili per produrre idrogeno verde a costi ridotti.
  • Pompe di calore: introduzione di refrigeranti naturali e materiali barocalorici più sicuri e sostenibili.

 

Casi di studio: alluminio e trasporto marittimo

Il report approfondisce due settori ad alto impatto ambientale, mostrando come l’innovazione dei materiali possa accelerare la decarbonizzazione:

  • Alluminio: nuove tecnologie come anodi inerti, idrogeno verde e riciclo avanzato permettono di ridurre fino al 95% delle emissioni entro il 2050.
  • Trasporto marittimo: oltre un miliardo di tonnellate di CO₂ l’anno può essere evitato grazie a carburanti alternativi (ammoniaca, metanolo, idrogeno e biocarburanti) e all’adattamento delle infrastrutture portuali ai nuovi standard ambientali.

 

Conclusioni: verso una doppia transizione, energetica e materiale

Il raggiungimento della neutralità climatica richiede una doppia trasformazione: energetica e materiale.
Per decarbonizzare davvero, non basta produrre energia rinnovabile: serve innovare i materiali con cui costruire il futuro.

Solo attraverso la collaborazione tra ricerca scientifica, industria e finanza sostenibile sarà possibile creare un’economia resiliente, competitiva e rispettosa del pianeta.

Scarica il report "Innovatives Materials for Decarbonisation"

Per approfondire come i materiali innovativi accelerano la decarbonizzazione e la transizione energetica

Report a cura di Intesa Sanpaolo Innovation Center