Tech4Inclusion: la tecnologia al servizio dell’inclusione

13 Ottobre 2025
Innovation Center, Trend del futuro, Pubblicazioni, Report di Ricerca, Focus On

Progettare interfacce intelligenti per favorire l'inclusione e migliorare la performance aziendale.  Leggi il report Tech4Inclusion Xplore.

Persona su sfondo digitale Persona su sfondo digitale

Le tecnologie emergenti stanno ridefinendo il nostro modo di vivere e lavorare, offrendo strumenti abilitanti per abbattere barriere, valorizzare i talenti e creare ambienti più equi e inclusivi. L’inclusione, oggi, non è più soltanto una questione etica, ma un fattore strategico di competitività: le organizzazioni che sanno integrare diversità e innovazione migliorano le proprie performance, attraggono nuovi talenti e costruiscono valore condiviso.

Il report Tech4Inclusion Xplore di Intesa Sanpaolo Innovation Center, realizzato in collaborazione con Materias, analizza come le tecnologie emergenti — dall’Intelligenza Artificiale (AI) ai Cobot, dalla Realtà Aumentata (XR) alle interfacce neurali — possano essere progettate “by design” per favorire un’inclusione reale e concreta. Questo approccio non solo risponde a sfide di equità e sostenibilità sociale, ma stimola anche la crescita economica delle aziende, allineandosi con i principi dell’Industry 5.0.

 

Tecnologia e Inclusione: un binomio strategico

Le tecnologie emergenti stanno trasformando profondamente il nostro modo di vivere e lavorare, offrendo strumenti efficaci per abbattere barriere, valorizzare talenti e creare ambienti più equi e inclusivi. L’inclusione, infatti, non è più solo una questione etica, ma un vero e proprio vantaggio competitivo: secondo uno studio McKinsey1, le aziende con team inclusivi hanno il 39% di probabilità in più di ottenere performance economiche superiori alla media di mercato.

Con il passaggio da Industry 4.0 a Industry 5.0 si afferma una visione in cui la tecnologia amplifica – e non sostituisce – il potenziale umano. L’obiettivo non è più soltanto l’efficienza, ma la creazione di valore sociale e sostenibile, grazie a un ecosistema di innovazioni che mette al centro la collaborazione tra persone e sistemi intelligenti. Tecnologie come intelligenza artificiale, cobot, extended reality e neuroscienze applicate diventano leve fondamentali per un’innovazione human-centric e resiliente.

 

Il modello “3P” dell’inclusione nel report Tech4Inclusion

Il report propone un modello interpretativo dell’inclusione basato sulle “tre P”:

  • Policies: impegni formali e obiettivi strategici per garantire equità e inclusione.
  • Programs: iniziative pratiche per il cambiamento culturale nelle organizzazioni.
  • Practices: comportamenti quotidiani che incarnano i principi inclusivi.

Questo framework mostra come l’inclusione possa diventare una leva trasversale di innovazione, capace di orientare scelte organizzative, modelli di leadership e progettazione tecnologica.

Braccio robotico Braccio robotico

Le applicazioni pratiche e il valore dell’inclusione tecnologica

l valore dell’inclusione tecnologica emerge con forza dai casi presentati nel report Tech4Inclusion Xplore, che mostrano come le imprese più avanzate stiano già sperimentando soluzioni capaci di coniugare innovazione e impatto sociale. Alcuni casi:

 

Salesforce Einstein Analytics

Utilizza modelli di analytics predittiva per monitorare promozioni, retribuzioni e sentiment dei dipendenti, evidenziando pattern di esclusione spesso invisibili. Questo ha permesso decisioni più trasparenti e interventi tempestivi, aumentando la rappresentanza di talenti poco visibili del 14% in sei mesi.

 

Vantage Point

Le soluzioni prodotte da Vantage Point si basano su realtà virtuale e intelligenza artificiale per offrire percorsi formativi immersivi contro molestie e discriminazioni. I test condotti hanno evidenziato un aumento  del 50 % nella consapevolezza sui bias e un miglioramento del 20 % nella prontezza dei manager a intervenire.

 

MANUWORK – Horizon 2020

Il progetto europeo MANUWORK ha introdotto cobot nelle linee di montaggio per supportare operatori con disabilità cognitive, rendendo le attività più accessibili e collaborative. L’iniziativa ha portato a un aumento del 15% del coinvolgimento lavorativo e a un miglioramento della produttività complessiva, dimostrando come la robotica possa essere anche uno strumento di inclusione.

 

PwC UK – In My Shoes

Il programma formativo In My Shoes di PwC UK utilizza la realtà virtuale immersiva per far vivere ai partecipanti situazioni di discriminazione razziale e stimolare empatia e consapevolezza sui bias inconsci. L’esperienza ha portato il 75% dei partecipanti a un vero “moment of realization”, favorendo un cambiamento concreto nei comportamenti e nelle pratiche organizzative.

 

Sant’Anna – ENGINE Project

Il progetto ENGINE, sviluppato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, utilizza simulazioni immersive in realtà aumentata per promuovere modelli di mascolinità positivi e prevenire comportamenti molesti. I test hanno evidenziato una riduzione degli errori comportamentali e un aumento  nella capacità di riconoscere situazioni a rischio, dimostrando il potenziale educativo delle tecnologie immersive per il cambiamento culturale.

 

Report by McKinsey, “Diversity Matters Even More: The Case for Holistic Impact” (2023)

Scarica il report "Tech4Inclusion Xplore"

Per approfondire come la tecnologia avanzata può diventare una leva strategica per l’inclusione e la crescita di un'azienda.

Report a cura di Intesa Sanpaolo Innovation Center