Partita la quarta edizione di Italian Lifestyle Acceleration Program
Dodici settimane di accelerazione a Firenze per le sei startup selezionate per il programma di open innovation dedicato alla ricerca di realtà innovative che offrono soluzioni digitali e tecnologie abilitanti alle industrie del turismo, della moda e del food&beverage


Il 30 settembre negli spazi di Nana Bianca all’interno della Fondazione CR Firenze si è ufficialmente aperta la IV edizione di Italian Lifestyle Acceleration Program. Dopo il rinnovo dell’accordo tra Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione CR Firenze, Nana Bianca e Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze, ha preso il via la nuova call4startup e a fine settembre, è partito il nuovo percorso per le 6 startup selezionate.
L’evento del kickoff ha visto l’apertura sul palco da parte dei partner, che hanno espresso soddisfazione per le edizioni precedenti, evidenziando come il programma rappresenti un vero e proprio laboratorio di open innovation, come crei occupazione e valore per il territorio e come costituisca un trait d’union tra mondo universitario e mondo imprenditoriale.
Ricordiamo che nei batch precedenti sono state accelerate 18 realtà innovative che hanno ricevuto oltre 4,5 mln di euro e avviato oltre 120 PoC non solo con le aziende partner, ma anche con imprese delle relative filiere.


Dopo l’apertura da parte dei partner, due realtà accelerate nelle edizioni passate, Foody e Meetaplha, hanno raccontato la loro esperienza con Italian Lifestyle e l’evoluzione di business che ne è scaturita, in termini di aumento di fatturati, collaborazioni con aziende del territorio toscano e nuove assunzioni.
Le imprese partner di quest’anno: Colorobbia, Gucci, Terna, Bauli, Cisco, Sanpellegrino, Alpitour World, Iren, StarHotels, hanno espresso il loro entusiasmo nel partecipare all’iniziativa, hanno illustrato l’approccio aziendale all’open innovation e all’innovazione in generale e le aspettative relativamente alle possibilità di collaborazione con le startup. Alcune aziende, come Colorobbia e Cisco, già partner di edizioni passate, hanno raccontato le collaborazioni avviate con le realtà innovative.
Sul palco si sono poi avvicendate le 6 startup selezionate per l’edizione 2025 di Italian LIfestyle, che avranno a disposizione un grant di 20k e seguiranno un programma di 12 settimane con momenti di formazione, mentorship e consulenze dedicate.
Le startup dell’edizione 2025 di Italian Lifestyle Acceleration Program
ALOE: il gestionale per gli operatori dell’hospitality che permette di offrire e gestire esperienze sul territorio agli ospiti
BIOTITAN: soluzioni nanotecnologiche per trattare i rivestimenti indoor e outodoor
BIOVA PROJECT: progetto di upcycling e di economia circolare che produce birre, bevande e snack a partire dagli scarti di pane o altri cereali invenduti
ELEMENTAG: marker a base di nanoparticelle che si fonde con qualsiasi materiale o prodotto, per renderlo tracciabile, autenticabile e contrastarne la contraffazione
KNITRONIC: azienda che produce sensori flessibili tessili per monitorare grandi superfici
WHY ONLY WHITE: soluzioni di realtà aumentata per ridurre la produzione fisica di prototipi
GUARDA LE IMMAGINI DELL'EVENTO