Digital Innovation Forum – ComoLake 2025

23 Ottobre 2025
Innovation Center, startup, Network

La terza edizione del Forum internazionale dedicato a innovazione e tecnologia, ha visto per la prima volta la partecipazione di 17 startup del network di Intesa Sanpaolo Innovation Center, di cui 2 premiate

immagine conferenze ComoLake 2025 immagine conferenze ComoLake 2025

Dal 14 al 17 ottobre, Villa Erba a Cernobbio ha ospitato la terza edizione del Digital Innovation Forum ComoLake 2025, organizzato da Fondazione per l’innovazione Digitale, Micromegas Comunicazione, Comitato Scientifico Fondazione Innovazione Digitale ETS e sostenuto da player di primaria importanza nel mondo istituzionale, industriale e accademico, tra cui Intesa Sanpaolo Innovation Center. Una kermesse di rilevanza internazionale che ha visto la partecipazione di istituzioni, imprenditori e mondo della ricerca, che si sono confrontati sui vari temi di innovazione tecnologica, in particolare mobilità, infrastrutture, banking & finance, energia e sostenibilità, sanità digitale, pubblica amministrazione, e altri 2 temi trasversali quali Ai e Quantum Computing. L’obiettivo era favorire il dialogo tra policy maker, industria e accademia e affrontare insieme sfide e opportunità della trasformazione digitale.

Protagonista di quest’edizione è stata l’Italia, che conferma la sua posizione rilevante nel dibattito globale su questi temi, evidenziando il proprio allineamento ai processi normativi e di mercato europei e rafforzando la collaborazione tra il mondo delle imprese – dalle realtà nazionali alle multinazionali attive sul territorio – e il patrimonio di ricerca delle Università.

 

Un calendario ricco di appuntamenti

Sul palco del Digital innovation Forum si sono avvicendate personalità di spicco, tra cui rappresentanti del mondo della politica, del mondo imprenditoriale e accademico, scienziati e premi Nobel. Un calendario ricco di appuntamenti, distribuiti in 7 aree tematiche, con la partecipazione di 215 speaker provenienti da 14 Paesi, chiamati ad esprimere il proprio punto di vista e a condividere esperienze.

Anche Innovation Center ha partecipato ai panel: Massimiano Tellini - Head of Circular Economy di Intesa Sanpaolo Innovation Center, è stato protagonista il 15 ottobre nella sessione in Plenaria ENERGIA E SOSTENIBILITA’ sul tema Circular Economy. Stefania Vigna - Head of Innovation Intelligence di Intesa Sanpaolo Innovation Center, è intervenuta il 16 ottobre nella sessione tematica su “Scienza e tecnologia nella farmaceutica di nuova generazione” illustrando i trend del recente report pubblicato  da Innovation Center sul tema “Healthcare, Biotech & Pharma – AI & Medicine Precision”.

Le startup sul palco per la prima volta

Quest’anno è stato creato uno spazio completamente riservato alle startup, il padiglione “Startup Initiative”, in cui 60 startup, di cui ben 17 del portafoglio di Intesa Sanpaolo Innovation Center, hanno potuto presentare al pubblico le loro tecnologie.

 Si tratta di startup impegnate in diversi verticali, dall’architettura all’informatica, dalle tecnologie ambientali a quelle energetiche, dai nuovi materiali all’AI. Eccole:  3Bee Srl, compri AI, Deix, DIGITARCA S.R.L., ESGeo s.r.l., Flowy, Green Future Project, Inspectiondrone srl, KNOBS S.r.l., Matchplat, Ogyre, Phononic Vibes, Revolt Srl, Skillgym, TEST1, Up2You S.r.L. SB, Mipu. Queste realtà innovative hanno partecipato il 17 ottobre alla sessione plenaria, in un talk condotto dal giornalista Riccardo Luna e con la partecipazione di una specialista di Intesa Sanpaolo Innovation Center, in cui hanno presentato le loro soluzioni ad un platea di circa 300 persone, trasmessa anche in live-streaming.

 

Ecco le startup premiate nel dettaglio:

3Bee
3Bee applica sensoristica IoT e modelli di machine learning al monitoraggio biologico e climatico degli ecosistemi. La piattaforma integra analisi predittiva e data fusion per valutare la biodiversità in tempo reale. I dati raccolti generano indicatori quantitativi di salute ambientale utilizzabili in framework ESG. L’architettura è scalabile, interoperabile e scientificamente validata. Rappresenta un benchmark europeo di NatureTech applicata alla rigenerazione territoriale.


Aike
Aike utilizza modelli multimodali di AI per analizzare e prevedere i comportamenti d’acquisto reali. Combina dati di transazione, digital footprint e contesto socio-economico in un’unica architettura predittiva. Offre insight in tempo reale per la pianificazione strategica di marketing e retail.
La piattaforma è conforme ai principi di data-ethics e privacy-by-design. È un riferimento europeo per l’analisi comportamentale basata su evidenze quantitative.


Ogyre
Ogyre implementa un modello circolare di recupero rifiuti marini fondato su una rete globale di “fishing for litter”. Integra tracciamento digitale, catalogazione dei materiali e metriche di impatto ambientale. I dati vengono analizzati per ottimizzare la logistica e il riciclo in tempo reale. Il sistema è scalabile a livello oceanico e già operativo in più continenti. Rappresenta una sintesi di tecnologia, economia circolare e monitoraggio ambientale avanzato.

FloFleet 
FloFleet progetta e realizza aerostati elettrici autonomi alimentati da energia solare, destinati al monitoraggio ambientale e infrastrutturale.
L’architettura integra sistemi di controllo intelligente, sensoristica multi-spettrale e algoritmi di stabilizzazione assistiti da AI.
I velivoli possono operare in modo continuo per più giorni, riducendo drasticamente i costi e le emissioni rispetto ai droni convenzionali.
La piattaforma consente missioni di rilievo, sorveglianza o comunicazione in scenari difficilmente raggiungibili da mezzi tradizionali.
FloFleet rappresenta una sintesi avanzata di ingegneria aerospaziale, energia rinnovabile e automazione intelligente.

Guarda le immagini dell'evento