Estate 2025 | Orizzonti futuri


Intesa Sanpaolo Innovation Center esplora le frontiere dell’innovazione, analizzando le evoluzioni scientifiche, tecnologiche, sociali e industriali che stanno ridisegnando il nostro futuro. L’obiettivo è individuare e sostenere iniziative strategiche capaci di generare un impatto positivo e duraturo su economia e società. Ecco alcune delle pubblicazioni più recenti che offrono una visione approfondita dei trend emergenti.
Analisi delle tecnologie industriali
Il report Decarbonising the Agrifood System analizza come l’innovazione tecnologica stia rendendo la filiera agroalimentare più sostenibile. Digitalizzazione, agricoltura di precisione e uso di energie rinnovabili migliorano efficienza e qualità, mentre soluzioni come imballaggi intelligenti e combustibili alternativi riducono sprechi ed emissioni.
Healthcare, Biotech & Pharma – NGS. La tecnologia Next Generation Sequencing ha rivoluzionato la genomica, rendendo il sequenziamento del DNA più veloce, economico e preciso. È oggi fondamentale per la diagnosi di malattie rare, la medicina personalizzata e il rilevamento di patogeni, grazie anche all’integrazione con AI e automazione.
Technology, Media & Telco – Data Center. L’intelligenza artificiale e il 5G stanno trasformando i data center, spingendo verso infrastrutture più potenti, sostenibili e distribuite. Il report evidenzia l’importanza di soluzioni energetiche efficienti e semiconduttori avanzati per affrontare le sfide del futuro digitale, incluso lo sviluppo del 6G.
Energy, Environment & Utilities – Nucleare. L’energia nucleare si rinnova con tecnologie come i piccoli reattori modulari e l’idrogeno nucleare, sostenute dalle politiche UE. Mentre si lavora su sicurezza e gestione dei rifiuti, il nucleare si conferma un pilastro per una transizione energetica sostenibile e a basse emissioni.
Uno sguardo al futuro
Turismo – Consumer Trends Report. Il turismo sta cambiando profondamente, guidato da consumatori sempre più consapevoli e curiosi. Cresce il desiderio di viaggiare da soli, esplorare mete sostenibili e vivere esperienze che uniscano lavoro e tempo libero. Si affermano nuove tendenze come il metaturismo, un mix tra esperienze fisiche e digitali, ma anche la scelta di destinazioni meno battute per contrastare l’overtourism, che si verifica quando il numero di turisti supera la capacità del luogo di accoglierli in modo sostenibile.
X-Plore – Space Logistics. Il report sulla logistica spaziale esplora l’intera catena del valore che consente la gestione e il trasporto di asset tra Terra e Spazio. Dalla movimentazione di materiali alla permanenza prolungata di esseri umani su basi orbitanti o planetarie, la space logistics si configura come un settore strategico per il futuro dell’esplorazione e dell’economia spaziale.
Verso la Blue Circular Economy. Il report realizzato con SRM – Centro Studi per il Mezzogiorno, analizza come i principi dell’economia circolare possano essere applicati alla Blue Economy per affrontare sfide ambientali globali. L’obiettivo è promuovere innovazione e sostenibilità nelle filiere del mare, offrendo strumenti concreti per imprese e istituzioni impegnate nella transizione ecologica, soprattutto nell’area mediterranea.