Kickoff della classe 2025 dell'acceleratore Techstars Transformative World Torino
Il programma supportato da Intesa Sanpaolo Innovation Center presenta le 12 startup protagoniste della nuova edizione


Il 24 febbraio alle OGR di Torino ha preso il via la seconda classe di Techstars Transformative World Torino e la sesta considerando tutti i programmi svolti con Techstars dal 2019.
Il programma, dedicato alle tecnologie per un mondo che cambia, è supportato come sempre da Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, il cui sostegno costante è stato determinante nel trasformare Torino in un dinamico hub di innovazione, come sottolineato anche da Martin Olczyk, Managing Director di Techstars Transformative World Torino. Il contributo dei partner ha aiutato la città a guadagnarsi il titolo di "Capitale Europea dell'Innovazione 2024/2025" conferito dalla Commissione Europea, che ha premiato la città per il suo approccio completo alla sperimentazione e alla trasformazione. Ricordiamo anche che negli anni, grazie ad iniziative come il Techstars Transformative World, Torino è entrata nei top 100 ecosistemi emergenti a livello mondiale e fra i primi 40 ecosistemi europei per performance, come certificato dall’ultimo report Global Startup Ecosystem Report 2024.
Guarda le interviste

TECHSTARS 2025
Trailer Kickoff

ALTERECHO
Marco Molinari - CEO & Co-Founder

BETTAKNIT
Barbara Fani - CEO & Co-Founder

GRANTER.AI
Bernardo Seixas - CEO & Co-Founder

LEMONS IN THE ROOM
Alessandro Napoli - CEO & Co-Founder

LITLYX
Antonio Verdiglione - CEO & Co-Founder

MATERIALINTEL
Francesco Martella - CEO & Co-Founder

VOCATIONS
Alessio Primo Gavinelli - CEO & Co-Founder
In cinque anni, i partner, Techstars, le startup, le istituzioni sul territorio, le aziende partecipanti e gli investitori hanno costruito uno degli acceleratori leader in Europa, supportando oltre 100 founders le cui aziende hanno raccolto complessivamente più di 120 milioni di dollari, creato oltre 600 nuovi posti di lavoro e stipulato 80 accordi di Proof of Concept con committenze italiane e 3 exit. Il punteggio medio dell’acceleratore nel Net Promoter Score (NPS) è di 95, a testimonianza del consolidato valore per gli startupper.
Anche quest'anno, Techstars Transformative World Torino ha raccolto molte candidature da tutto il mondo e ha selezionato per l’edizione che si è aperta il 24 febbraio, 12 startup molto promettenti. Le realtà innovative del 2025 provengono da Montenegro, Slovacchia, Regno Unito, Ungheria, Portogallo e, ancora una volta, ne troviamo sei dall'Italia: una bella testimonianza di quanto l’imprenditoria innovativa sia in crescita nel nostro Paese. Quando è stato lanciato il programma nel 2020, con un acceleratore dedicato alla Smart Mobility, gli investimenti annuali nelle startup italiane ammontavano a 500 milioni di euro, mentre oggi raggiungono 1,2 miliardi di euro, un aumento triplicato che sottolinea la straordinaria crescita del Venture Capital e degli ecosistemi di innovazione, come riportato nel rapporto Vem 2024.
Il programma gestito da Techstars è da sempre un hub per tecnologie all'avanguardia in numerosi settori, dall'intelligenza artificiale e quantum computing all’EdTech, Deep Tech e HRTech. Quest'anno, la ricerca si è espansa ulteriormente, accogliendo startup in campo HealthTech, Sostenibilità, AgTech, Retail-Tech, E-Commerce e Developer Tools.
Il 24 febbraio le startup selezionate hanno iniziato un impegnativo percorso che culminerà con il demoday del 22 maggio.
Guarda le foto dell'evento
Le startup della classe 2025 di Techstars Transformative World Torino
AlterEcho (Copenhagen, Danimarca)
Robotica integrata controllata da remoto per la lavorazione asettica
Arbor Insight (Bolzano, Italia)
Tecnologia robotica agricola end-to-end.
Axem (Budapest, Ungheria)
La prossima frontiera nello sviluppo di software embedded.
BettaKnit (Prato, Italia)
Un approccio basato sulla comunità per il knitting sostenibile e fai-da-te.
frnt (Londra, Regno Unito)
Ottimizzazione delle operazioni retail con operatori digitali alimentati dall'AI.
Granter.ai (Lisbona, Portogallo)
Il primo agente AI al mondo per ottenere sovvenzioni economiche
Lemons in the room (Firenze, Italia)
Il futuro delle cure palliative.
Litlyx (Roma, Italia)
Piattaforma open-source per l'analisi del web.
MateriaIntel (Roma, Italia)
Piattaforma di analisi di mercato basata sull'AI per gli adeguamenti del carbonio alle frontiere (Border Carbon Adjustments)
Recrewty (Podgorica, Montenegro)
Miglioramento delle operazioni di assunzione con test psicometrici personalizzati.
spacebrains (Bratislava, Slovacchia)
Per portare i talenti STEM verso l'innovazione industriale
Vocations (Novara, Italia)
Piattaforma di matchmaking alimentata dall'AI per cacciatori di teste.