Intesa Sanpaolo Innovation Center alla Brain Awarenss Week 2025

17 Marzo 2025
Innovation Center, startup, Ecosistemi

Anche quest’anno Innovation Center supporta e partecipa attivamente all’evento internazionale organizzato in Italia dalla Scuola IMT Alti Studi di Lucca

La Settimana del Cervello è un evento internazionale per aumentare la conoscenza sul cervello, l’organo più straordinario del nostro corpo e sulla ricerca che lo riguarda. Dalla prima edizione nel 1996 negli Stati Uniti, si svolge ogni anno in contemporanea in tutto il mondo nel mese di marzo. Ad oggi, ha coinvolto più di 7000 partner in 117 Paesi. 

In Italia, la Scuola IMT partecipa anche quest’anno alla Brain Awareness Week organizzando a Lucca una serie di incontri rivolti al pubblico per parlare di ricerca scientifica, salute e benessere delle persone, sempre ponendo al centro dell’attenzione il cervello e le sue dinamiche.

logo brain week logo brain week

Intesa Sanpaolo Innovation Center, che attraverso il Neuroscience Lab lavora quotidianamente con la Scuola IMT, suo partner scientifico, ha partecipato alla Settimana del cervello in più appuntamenti.

Il 12 marzo ha moderato il seminario online tenuto da Emiliano Ricciardi, Professore in Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive, Scuola IMT, dal  titolo “Le nuove frontiere delle neuroscienze: cervello, benessere e sport”, che affrontava il tema di come le nuove tecnologie di indagine ci consentano di  comprendere i meccanismi neurali del cervello e di poter promuovere, non solo un’idea generale di benessere cerebrale, ma di studiare gli effetti sul cervello dell’attività fisica e di comprendere cosa accade nel cervello degli atleti, anche per sviluppare strategie più efficaci per l’apprendimento motorio e la gestione della fatica.

Seminario NS Lab | Le nuove frontiere delle neuroscienze: cervello, benessere, sport​​​

Il 13 marzo, Il NS Lab di Innovation Center ha partecipato, in collaborazione con ricercatori e dottorandi della Scuola IMT, ai laboratori “Assaggi di neuroscienze per ragazzi curiosi”, rivolti alle scuole superiori, in cui sono stati allestiti 7 tavoli divulgativi. Obiettivo dell’evento era quello di avvicinare i ragazzi a concetti quali tracciamento oculare e attenzione, illusioni percettive, utilizzo di strumentazioni quali la risonanza magnetica funzionale ed elettroencefalogramma, interfacce cervello-computer, ma anche far luce sui falsi miti che ancora ruotano attorno al funzionamento del cervello, come quello che vedrebbe il suo utilizzo da parte dell’essere umano limitato al 2% delle effettive potenzialità.

Contestualmente Innovation Center ha presentato agli studenti le applicazioni di alcuni di questi ambiti con i progetti del NS LAB.

Siamo impegnati nella ricerca di frontiera, esploriamo nuove conoscenze e lavoriamo su progetti di ricerca multidisciplinari, come nel caso del nostro Neuroscience Lab, che si avvale della storica collaborazione con la Scuola IMT di Lucca”spiega Laura Li Puma, Responsabile Applied Research and Innovation Hubs di Intesa Sanpaolo Innovation Center - “È un impegno coerente con la missione del nostro Gruppo, che promuove in ogni sua attività, non solo bancaria e finanziaria, la costruzione di un futuro sostenibile per il Paese.  Crediamo che iniziative come quella presentata oggi siano fondamentali per diffondere la cultura dell’innovazione e affrontare al meglio le sfide del futuro".