Turismo sostenibile: nuove tendenze per viaggiare in modo responsabile

4 Agosto 2025
Innovation Center, Trend del futuro, Pubblicazioni, Report di Ricerca, Focus On

Dalla flessibilità nelle scelte di viaggio alla crescita personale: le motivazioni dietro il boom del solo travel secondo il report consumer trends  dedicato al turismo realizzato da Intesa Sanpaolo Innovation Center

Vista posteriore di una persona che indossa un grande zaino e un cappello da sole, in piedi su un sentiero circondato da vegetazione tropicale e palme, con un fiume o ruscello visibile in basso Vista posteriore di una persona che indossa un grande zaino e un cappello da sole, in piedi su un sentiero circondato da vegetazione tropicale e palme, con un fiume o ruscello visibile in basso

Le nuove motivazioni dei viaggiatori nel turismo sostenibile contemporaneo

Il settore turistico si evolve costantemente in modo dinamico e innovativo, riflettendo le esigenze e le scelte dei viaggiatori moderni che consentono di cogliere nuovi trend particolarmente interessanti. In un mondo ormai interconnesso, i viaggiatori cercano sempre più nei luoghi che intendono visitare persone con cui poter essere autenticamente sé stessi, dando così risalto a un valore fondamentale: la libertà personale.


Solo travel: boom dei viaggi in solitaria e solo female travel

Inoltre, viaggiare resta una priorità alla quale non si rinuncia facilmente, e in questo senso si registra l’ascesa del solo travel (viaggi in solitaria). Un’evidenza che emerge anche dai social media, con l’hashtag #solotravel che compare in circa 9,9 milioni di post su Instagram e oltre 1 milione su TikTok. Dai dati si evince anche come il segmento female solo travel guidi questo trend attestandosi al 71%, con le donne che scelgono di viaggiare da sole per seguire le passioni personali, oltre a “coltivare” libertà e indipendenza.

 

Turismo esperienziale: dall’enogastronomia alle esperienze culturali

I viaggiatori maggiormente interessati alle esperienze gastronomiche appartengono alle generazioni Baby Boomers e X, mentre Millennials e generazione Z prediligono le avventure. Inoltre, tra i Millennials si registra grande attenzione le attività culturali: circa un individuo su tre è infatti interessato a fruire di eventi culturali durante il proprio viaggio

Dati che palesano come il turismo stia evolvendo verso un modello esperienziale, nel quale l'immersività e la personalizzazione - insieme ad autenticità e al coinvolgimento – sono elementi cruciali per il successo.
 

Turismo sostenibile e responsabile: nuove abitudini di viaggio

L’attenzione alla sostenibilità è presente e incide anche nelle nuove abitudini di viaggio. Infatti, aumentano costantemente i viaggiatori - soprattutto giovani – che prediligono esperienze in grado di sostenere le economie locali, rispettare le culture ospitanti e preservare gli ambienti naturali. Tra i fattori che determinano le scelte personali, le strutture eco-friendly e le esperienze a contatto con la natura si stanno affermando sempre più, insieme alla propensione a viaggiare per dedicarsi al volontariato.

"Due persone si rilassano su sedie da campeggio accanto a un furgone bianco in un ambiente montano. Pannelli solari sono installati a terra collegati a una centrale elettrica portatile, con montagne innevate sullo sfondo "Due persone si rilassano su sedie da campeggio accanto a un furgone bianco in un ambiente montano. Pannelli solari sono installati a terra collegati a una centrale elettrica portatile, con montagne innevate sullo sfondo

Bleisure e workation: viaggiare tra qualità della vita e lavoro da remoto

Con la diffusione del lavoro da remoto, molte persone possono svolgere le proprie attività professionali ovunque vi sia la possibilità di connettersi a Internet. Questo ha determinato l’aumento delle workation: luoghi di appoggio nei quali è possibile lavorare ottimizzando contestualmente il tempo libero, che consentono di alternare e unire l’attività lavorativa con la “scoperta” di mete turistiche poco frequentate.

Allo stesso tempo, il concetto di bleisure (unione di business e leisure) sta trasformando i tradizionali viaggi di lavoro. I professionisti e i lavoratori dipendenti, infatti, integrano momenti di svago e piacere nelle trasferte lavorative, allungando i propri soggiorni nelle località in cui si recano per partecipare ad attività culturali o, più semplicemente, per rilassarsi e staccare dalla routine quotidiana.
 

Destagionalizzazione: viaggiare fuori stagione e nuove mete turistiche

Un fenomeno particolarmente interessante è la destagionalizzazione, che vede sempre più persone scegliere periodi dell’anno tradizionalmente dedicati al lavoro e destinazioni meno conosciute per viaggiare. Inoltre, stanno emergendo offerte particolari come i pacchetti turistici dedicati al miglioramento della qualità del sonno, segno di un’attenzione crescente per il benessere fisico e mentale e, più in generale, la qualità della vita.

"Grafico a barre che mostra le misure preferite per supportare l'equilibrio vita-lavoro dei viaggiatori d'affari. Il grafico mostra percentuali da 0-60% con 'Permettere il bleisure' in testa al 54% e 'Attività benessere aggiunte ai meeting' in fondo con il 14%. "Grafico a barre che mostra le misure preferite per supportare l'equilibrio vita-lavoro dei viaggiatori d'affari. Il grafico mostra percentuali da 0-60% con 'Permettere il bleisure' in testa al 54% e 'Attività benessere aggiunte ai meeting' in fondo con il 14%.

Le nuove tendenze del turismo sostenibile tra innovazione e tecnologia

Turismo spaziale: la nuova frontiera del viaggio estremo

Guardando al futuro, negli ultimi anni il turismo ha superato le esperienze di viaggio tradizionali per abbracciare nuove frontiere. Di conseguenza sono già emerse le prime offerte che assecondano questo mutamento. Ad esempio, le prime proposte di turismo spaziale stanno già facendo sognare viaggiatori e investitori, con l’attenzione catturata dai voli suborbitali. Inoltre, sebbene non diffuso su larga scala, attualmente si nota sul mercato l’aumento di interesse per le esplorazioni in luoghi che per la loro natura sono poco accessibili, ad esempio con viaggi subacquei o crociere verso destinazioni “estreme” come l’Antartide o la Groenlandia.
 

Nuove tecnologie di trasporto: verso viaggi più veloci e accessibili

In prospettiva, nel settore turistico ricoprirà un ruolo sempre più rilevante il progresso nell’ambito delle tecnologie di trasporto, poiché faciliterà ulteriormente gli spostamenti a lunga percorrenza. In particolare emergeranno tecnologie di trasporto iperveloce, che ridurranno la durata dei voli intercontinentali dalle attuali 10-12 ore a meno della metà del tempo.

Turismo virtuale: esperienze immersive oltre i confini fisici

I cambiamenti all’orizzonte non interesseranno solo i mezzi fisici di viaggio e i nuovi luoghi da visitare, poiché le tecnologie immersive permetteranno di “viaggiareda casa nostra. Il turismo virtuale, infatti, consente di visitare mete difficilmente raggiungibili fisicamente grazie ad ambienti sempre più interattivi che eliminano barriere e ostacoli come tempo, costi e logistica.

Turismo onirico: la nuova frontiera tra sogni e neuroscienze

Un’altra frontiera ancora da esplorare è rappresentata dal turismo onirico, nato dalla convergenza con le neuroscienze. Una novità che sfrutta il fenomeno dei sogni lucidi per indurre stati onirici consapevoli nei turisti virtuali, consentendo di viaggiare anche oltre i confini dell’immaginazione.


In che modo innovazione e nuovi trend stanno trasformando il turismo?

In conclusione, si assiste a un’evoluzione costante nel turismo, e i nuovi trend porteranno a cambiamenti nel modo di viaggiare che coniugheranno innovazione tecnologica, flessibilità economica e nuove mete finora impensabili. Le strutture ricettive e gli operatori del settore che sapranno cogliere per primi questi cambiamenti offrendo soluzioni di viaggio innovative e personalizzate, saranno quindi in grado di catturare l’interesse dei viaggiatori, raggiungendo o consolidando il rispettivo successo sia a breve sia a lungo termine

Quale trend ti ispira di più?

Per accedere a tutti i dati e ai casi studio di dettaglio esplora il report

a cura di Intesa Sanpaolo Innovation Center - Innovation Intelligence

FAQ

Che cos’è il volonturismo?

Il volonturismo è una modalità di viaggio che unisce attività di volontariato e turismo, permettendo ai viaggiatori di contribuire a progetti sociali o ambientali durante la permanenza in una destinazione.

Cosa significa destagionalizzazione turistica e perché è importante?

La destagionalizzazione consiste nel promuovere i viaggi al di fuori dei periodi di alta stagione. È importante perché distribuisce i flussi turistici nel tempo, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la sostenibilità economica delle destinazioni.

In cosa consiste il turismo medico e perché sta crescendo anche in Italia?

Si tratta di viaggi intrapresi per ricevere trattamenti sanitari, benessere o cure specialistiche. In Italia cresce per l’elevata qualità dell’assistenza e il valore aggiunto offerto da cultura e ospitalità.