Il nuovo Manifesto e la strategia
Durante l’evento è stato presentato il nuovo Manifesto redatto dai membri dell’Alleanza.
I titolo della manifestazione era La circolarità a un bivio: nicchia o modello industriale?, ed è stata l’occasione per condividere il posizionamento e le principali linee strategiche dell’Alleanza per l’Economia Circolare per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dall’economia circolare.
Nella strategia delineata dal Manifesto, tra gli obiettivi dell’Alleanza c’è l’individuazione delle opportunità di collaborazione e simbiosi industriale; l’identificazione delle filiere circolari strategiche per la competitività internazionale; l’implementazione di nuove tecnologie, attraverso un esercizio di scouting capillare delle start up emergenti; la digitalizzazione delle informazioni lungo le filiere; la stimolazione di azioni integrate su standard condivisi, e, infine, il dialogo con le istituzioni.
Il Quaderno 2024: studio sugli scenari dell'economia circolare
In occasione dell’evento è stato inoltre presentato lo studio 2024 sugli scenari dell’economia circolare
Il Quaderno 2024 analizza gli scenari utili a identificare le prospettive e le potenzialità dell’economia circolare. L’obiettivo è di indicare il posizionamento dell’Alleanza rispetto ai fattori in grado di rallentare o sviluppare il processo di economia circolare in Italia, al fine di contribuire in modo concreto allo sviluppo di un nuovo modello economico, favorendo lo sviluppo e la riconversione del sistema produttivo nazionale. Accanto a questo, viene presentata una sintesi delle azioni chiave richieste ai diversi stakeholder (policy maker, industria, mondo finanziario, ecc.) per accelerare il passaggio dal paradigma lineare a un’economia circolare.
L’incontro del 5 dicembre si è rivelato una importante occasione per scambiare esperienze e prospettive tra rappresentanti delle imprese, stakeholder e istituzioni riguardo agli approcci di economia circolare, al fine di sostenere l’eccellenza delle imprese nazionali per fare dell’Italia un modello di riferimento internazionale in questo campo.
Il supporto di Intesa Sanpalo Innovation Center
Per Intesa Sanpaolo Innovation Center sono intervenuti Viviana Bacigalupo, Direttrice Generale, e Massimiano Tellini, Head of Circular Economy. Numerosi gli interventi di altri speaker d’eccezione come Elena Maggioni (A2A Ambiente), Giulio Bonazzi (Aquafil), Gaia Ghirardi e Roberto Ferrante (Cassa Depositi e Prestiti), Marco Ravazzolo (Confindustria), Eric Gerritsen (Costa), Silvia Fellegara e Massimo Lombardi (Enel), Carlo Andriolo (Gruppo Hera), Nicoletta Antonias (RFI), Giulio Lattanzi e Massimiliano Vavassori (Touring Club Italiano), Matteo Caroli (Università LUISS).