Seminario AI Lab | Verso una medicina data-driven: tra ricerca, terapie geniche e diritto europeo

21 Novembre 2025
14:00 - 15:00
Registrati
AI Lab Eventi

Il Seminario AI Lab | Verso una medicina data-driven: tra ricerca, terapie geniche e diritto europeo si inserisce in una serie di appuntamenti organizzati dall’Artificial Intelligence Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center che hanno l’obiettivo di illustrare e diffondere le evoluzioni delle ricerche condotte nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

Il seminario, a cura di Intesa Sanpaolo Innovation Center e tenuto da Alberto Boffi, Professore Ordinario di Biologia Molecolare Università “La Sapienza” Roma, e da Michele Graziadei, Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato Università degli Studi di Torino, è previsto per venerdì 21 novembre dalle 14:00 alle 15:00 tramite collegamento da remoto.

ABSTRACT

Il seminario multidisciplinare esplora come la collaborazione tra ricerca biomedica, innovazione digitale e governance dei dati apra nuove prospettive per la medicina personalizzata.

Il PNRR, attraverso il Centro Nazionale per lo sviluppo di terapie geniche e farmaci basati su RNA, è uno dei pilastri della trasformazione della ricerca medica in Italia e in Europa. L’European Health Data Space e la nuova normativa sull'AI aprono opportunità concrete per costruire un ecosistema della conoscenza più aperto, sicuro e orientato all’innovazione biomedica.

 

BIO

Alberto Boffi, Professore Ordinario di Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli” dell’Università “La Sapienza” di Roma, dove è stato Direttore dal 2015 al 2021. Coordina lo Spoke 2 “Cancer” del National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, progetto strategico del PNRR. La sua attività di ricerca si concentra sul rapporto tra struttura e funzione delle proteine, in particolare emoproteine, attraverso metodiche spettroscopiche e biochimico-fisiche.

Michele Graziadei, Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino. I suoi studi riguardano il diritto comparato, il pluralismo giuridico, i trust e i processi di trasferimento e ricezione giuridica tra sistemi normativi diversi. Ha contribuito al Commentario Codice della privacy e data protection, a cura di Pollicino e al., Milano, 2021. Insegna Sistemi giuridici comparati e Diritto privato comparato, ed è membro di associazioni accademiche internazionali dedicate alla ricerca comparatistica.