Seminario Climate Change | Materie prime critiche o rare?

2 Luglio 2025
14:30 - 15:30
Registrati
AI Lab Eventi

Il Seminario Climate Change | Materie prime critiche o rare? si inserisce in una serie di appuntamenti organizzati da Intesa Sanpaolo Innovation Center con l’obiettivo di illustrare e diffondere le evoluzioni delle ricerche condotte anche nell’ambito dei cambiamenti climatici.

Il seminario, organizzato in collaborazione con l’Università di Torino, è tenuto dal Professor Gian Andrea Blengini e si svolgerà il 2 luglio 2025 dalle 14:30 alle 15:30, tramite collegamento da remoto.

strada a tornanti arida fotografata dall'alto strada a tornanti arida fotografata dall'alto

ABSTRACT

Le materie prime critiche sono sempre più centrali per la transizione ecologica e digitale. Ma cosa sono queste materie critiche e cosa le rende davvero “critiche”? Quali nuovi equilibri geopolitici ed economici stanno emergendo attorno a risorse che stanno progressivamente sostituendo la centralità dei combustibili fossili? Quali settori sono maggiormente esposti per quanto riguarda il tessuto economico italiano e quali soluzioni si intravedono?

Questo evento è l’occasione per approfondire il ruolo strategico di queste risorse nelle filiere industriali e per comprendere come diversi Paesi stanno rispondendo alla sfida con nuove politiche e strumenti.

 

BIO

Gian Andrea Blengini è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino, dove si occupa di georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente e i beni culturali. Laureato in Ingegneria Mineraria al Politecnico di Torino nel 1994, ha conseguito un dottorato di ricerca in Earth Resources presso l’Instituto Superior Técnico di Lisbona nel 2006. Dal 2001 al 2024 ha lavorato al Politecnico di Torino, dove è stato Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI), coordinando il gruppo di ricerca sul Life Cycle Assessment (LCA) e insegnando corsi su LCA e sostenibilità delle risorse. Tra il 2013 e il 2021 ha ricoperto il ruolo di ricercatore senior presso il Joint Research Centre della Commissione Europea, contribuendo a progetti su materie prime critiche, economia circolare e sostenibilità ambientale. I suoi principali ambiti di ricerca includono l'analisi del ciclo di vita, le materie prime critiche, la gestione dei rifiuti e l'economia circolare.