Seminario RB Lab | Intelligenza sociale e robotica: nuove prospettive per l'invecchiamento attivo

4 Marzo 2025
14:00 - 15:00
Registrati
Eventi RB Lab

Il Seminario RB Lab | Intelligenza sociale e robotica: nuove prospettive per l'invecchiamento attivo, tenuto da Davide Massaro, Professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazion e presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e Federico Manzi, Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si inserisce in una serie di appuntamenti organizzati dal Robotics Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center che hanno l’obiettivo di illustrare e diffondere le evoluzioni delle ricerche condotte nell’ambito della robotica.

Il seminario, a cura di Intesa Sanpaolo Innovation Center, è previsto tramite collegamento da remoto martedì 4 marzo 14:00-15:00. L’evento si terrà in lingua italiana.

mano di un anziano e di un robot che si stringono mano di un anziano e di un robot che si stringono

Abstract

Immaginate un futuro in cui i robot non siano solo macchine sofisticate, ma veri e propri compagni capaci di stimolare e mantenere vive le nostre abilità sociali. Questo futuro è più vicino di quanto pensiamo, e apre scenari affascinanti soprattutto per il benessere degli anziani.

Nel seminario esploreremo il mondo delle relazioni umane, scoprendo come la nostra capacità di "leggere" la mente degli altri e di interagire socialmente sia fondamentale per una vita appagante. Vedremo come queste preziose abilità possano essere supportate attraverso specifici training comportamentali. Ci addentreremo poi in una sfida cruciale del nostro tempo: come preservare queste competenze sociali quando l'età avanza e come aiutare coloro che affrontano patologie che rendono più difficile mantenere vivi i legami sociali. È qui che entrano in gioco i robot sociali, i cui benefici sono stati documentati da numerose ricerche scientifiche.

Il cuore del seminario sarà la presentazione di una proposta innovativa: integrare i tradizionali training di competenza sociale con l'interazione con robot appositamente programmati. Un connubio affascinante tra tecnologia e psicologia, che potrebbe innovare il modo in cui promuoviamo il benessere sociale degli anziani.

Questo viaggio nell'intersezione tra robotica e relazioni umane ci mostrerà come la tecnologia, quando progettata con rigore e sensibilità, possa diventare una preziosa alleata nel mantenere viva la nostra naturale propensione alla socialità, anche nelle fasi più delicate della vita.

 

Bio

Davide Massaro è professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, membro del Centro di Ricerca sulla Teoria della Mente e Competenze Sociali nel Ciclo di Vita e Coordinatore dell’Unità di Ricerca di Psicologia della Religione. Coordinatore didattico del Dottorato in Scienze della Persona e della Formazione e Co-coordinatore del corso di laurea magistrale in Media Education. Principali aree di ricerca: lo sviluppo della Teoria della Mente, i processi decisionali, i bias cognitivi, lo sviluppo delle credenze religiose, la comprensione dell’ironia nei bambini, la Teoria della Mente nella HRI.

Federico Manzi è ricercatore tenure track in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, membro del Centro di Ricerca sulla Teoria della Mente e Competenze Sociali nel Ciclo di Vita e Co-coordinatore dell'Unità di Ricerca in Psicologia e Robotica nel Ciclo di Vita. Ha svolto attività di ricerca presso centri in Giappone, Regno Unito e Svizzera. È Research Fellow della Japan Society for the Promotion of Science presso l’Intelligent Robotics Laboratory diretto dal prof. Ishiguro dell’Osaka University. Principali interessi di ricerca: sviluppo della Teoria della Mente, Teoria della Mente nella HRI e AI, modellazione cognitiva robotica, comprensione dell'intenzionalità, sociomaterialità e autismo.