Innovation Coffee | Evoluzioni e innovazioni nella storia del tennis: dai materiali alle trasformazioni del gioco dei campioni
L'Innovation Coffee | Evoluzioni e innovazioni nella storia del tennis: dai materiali alle trasformazioni del gioco dei campioni tenuto da Paolo Bertolino - Fondatore del Museo della Racchetta si terrà in forma virtuale venerdì 18 novembre 2022 alle ore 14.30. Riferimenti e istruzioni per il collegamento da remoto a fondo pagina.
Gli Innovation Coffee sono appuntamenti organizzati dal Intesa Sanpaolo Innovation Center dedicati alla scoperta e alla diffusione della cultura dell'innovazione. Durante gli incontri vengono presentati temi di frontiera: tecnologie di ultima generazione, startup innovative, approfondimenti a cura di innovatori, nuove forme di comunicazione e presentazione di strumenti all'avanguardia per tutti i colleghi del Gruppo.


Novembre è sinonimo di tennis e, con all’orizzonte la fase conclusiva delle Nitto ATP Finals di cui Intesa Sanpaolo è Host Partner, nella splendida cornice dell’Intesa Sanpaolo Innovation Center di Torino abbiamo il piacere di ospitare Paolo Bertolino, fondatore del Museo della Racchetta, fonte inesauribile di aneddoti sul tennis e, senza alcun dubbio, uno degli esperti mondiali più competenti sulle racchette e sulle loro tecnologie.
Il Museo della Racchetta, sito nel cuore del Roero in un casolare ristrutturato nel centro di Baldissero d’Alba, custodisce al suo interno novecento racchette che hanno fatto la storia del tennis, oltre ad un mare di fotografie, una minuziosa ricerca di dati, statistiche e testimonianze. Il tutto con l’obiettivo finale di renderlo un punto di riferimento per gli appassionati di tennis. Non soltanto della pratica di questo sport, ma anche della sua storia, vissuta soprattutto attraverso l’attrezzo principale con il quale viene giocato.
Nell’Innovation Coffee di oggi Paolo Bertolino ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta delle innovazioni in questo settore: dall’evoluzione dei telai delle racchette ai materiali per realizzare le corde, con uno sguardo al futuro e a quello che le nuove frontiere tecnologiche possono offrire in questo campo.