Landing in Torino Smart Destination
Il trailer dell'evento del 2 ottobre 2025
Grande partecipazione all'evento "Landing in Torino Smart Destination", promosso e organizzato dalla Città di Torino in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center e Fondazione Compagnia di San Paolo.
Nei loro interventi di apertura, Gian Maria Gros-Pietro (Presidente di Intesa Sanpaolo) e Chiara Foglietta (Assessora all’innovazione transizione ecologica e digitale, mobilità e ambiente della Città di Torino) hanno sottolineato l’importanza strategica dell’innovazione e dell’attrazione di talenti per il futuro della città.
Sono stati poi presentati i dati del Global Startup Ecosystem Report 2025, che evidenziano il posizionamento di Torino sulla mappa globale delle startup. Fondazione Compagnia di San Paolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center hanno illustrato i punti di forza dell’ecosistema locale e le opportunità per chi decide di investire o avviare un’impresa nel capoluogo piemontese.
Il cuore dell’evento è stato il lancio ufficiale del programma di attrazione talenti dell’ecosistema torinese. I rappresentanti delle principali istituzioni cittadine e delle fondazioni hanno condiviso la visione di Torino come polo europeo per startup e professionisti innovativi, che comporta forte impegno nel creare un ambiente accogliente e competitivo.
È stata poi presentata la piattaforma “Torino Talent Gateway”, un punto di accesso per chi vuole trasferirsi e avviare un’attività a Torino. Due startupper, Alessandro Napoli e Ekaterina Polyakova, hanno raccontato la loro esperienza diretta, spiegando perché hanno scelto proprio questa città come sede per far crescere le loro aziende innovative.
Infine, un panel di esperti ha discusso le prospettive future dell’innovazione a Torino, toccando temi come intelligenza artificiale, quantum computing, mobilità 5.0, spazio e ClimateTech. L’evento si è concluso con un intervento di Chiara Foglietta, che ha ribadito l’impegno della città nel sostenere l’innovazione e nel costruire un ecosistema inclusivo e dinamico.
L’obiettivo condiviso è attrarre la prossima generazione di innovatori e innovatrici, rafforzando il ruolo della città come hub tecnologico europeo.
Video Correlati