Seminario NS Lab | Le neuroscienze e l’architettura

NS Lab, Webinar

La nostra capacità e necessità implicita di costruire una relazione con il luogo influisce sui processi cognitivi e sulla qualità delle relazioni umane. La sincronia dei ritmi cerebrali ed enterocettivi misura lo sviluppo di una dimensione empatica, della collaborazione orizzontale, e dello scambio di informazioni nei gruppi. I luoghi che abitiamo possono fare molto per rendere più facile la sincronia tra umani.

Che ruolo riveste il rapporto tra l’architettura e le neuroscienze?

Seminario a cura di

Davide Ruzzon
Direttore di TA tuning arch Milano e NAAD 'neuroscience applied to architectural design' Master Program, Università Iuav Venezia