Seminario NS Lab | Le staminali del cervello: tra sogni di rigenerazione e dura realtà

NS Lab, Webinar

L’evoluzione dei mammiferi e poi dell’uomo ha portato molte innovazioni ma anche alla perdita di alcune capacità ancestrali, una su tutte quella rigenerativa. In certi organi come la pelle, il fegato o il tubo digerente la presenza di cellule staminali permette di riparare dei danni se questi non sono troppo estesi. Nel caso del cervello però, questa capacità sembra persa del tutto. Eppure, recenti ricerche dimostrano che sorprendentemente questo complesso organo contiene una grande popolazione di cellule staminali dormienti. E come se non bastasse, queste cellule possono essere risvegliate dalle lesioni.

Ma allora perché il cervello non rigenera? Per aiutarci a capirlo il prof. Luzzati ci spiegherà cosa sono le cellule staminali, quelle neurali in particolare, quali sono i loro limiti e quali approcci si stanno tentando per poter sfruttare a pieno il loro potenziale nella cura delle malattie neurodegenerative.

Seminario a cura di

Federico Luzzati
Professore Associato, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e ricercatore presso il NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi
Università di Torino


Documenti Correlati