The Good Food: definizione, esempi e trend – Report | Innovation Center
Il modo in cui mangiamo sta cambiando rapidamente: oggi il cibo non è più solo nutrimento o piacere, ma espressione di valori e scelte consapevoli. Si parla infatti di “Good Food”, un concetto che unisce salute, sostenibilità ambientale e rispetto etico. Da un lato, la malnutrizione continua a essere una delle principali cause di malattie e decessi nel mondo; dall’altro, la produzione agroalimentare pesa sull’ambiente, tra deforestazione, emissioni e perdita di biodiversità.


A guidare il cambiamento sono soprattutto le nuove generazioni, sempre più attente e digitali, che fanno delle proprie abitudini alimentari un segno di identità. In questa evoluzione il cibo viene visto come alleato di benessere e longevità: aumenta la ricerca di alimenti che migliorano concentrazione, sonno, gestione dello stress e prevenzione delle malattie.
Le persone cercano quindi prodotti più sani, evitando ingredienti nocivi e utilizzando app che li aiutino a mantenere una dieta equilibrata. Si diffonde una preferenza per regimi alimentari a base vegetale, flessibili e arricchiti da nuove fonti proteiche come alghe, fermentati e carne coltivata. La sostenibilità diventa un requisito imprescindibile, con attenzione a filiere trasparenti e rispettose della natura.
Infine, cambia anche la socialità: il cibo non si vive più solo fuori casa, ma diventa esperienza domestica e personalizzata, favorita dal delivery e dalle cucine senza sala, trasformandosi in un terreno di sperimentazione, inclusione e creatività.
IL REPORT COMPLETO