L’Iniziativa è rivolta a startup innovative italiane oppure estere, ma con almeno una sede operativa in Italia, iscritte nell’apposito registro o comunque costituite da meno di 5 anni che propongono soluzioni innovative nel campo dei materiali avanzati e utilizzo sostenibile delle materie prime critiche, sviluppo di soluzioni innovative per sostituire, riciclare e smaltire materiali e minerali strategici e difficili da reperire, riducendo così la dipendenza dalle risorse limitate e l'impatto ambientale.
In dettaglio:
- Sostituzione di Materiali Critici: soluzioni innovative e sostenibili per sostituire, riciclare e smaltire materiali e minerali strategici e difficili da reperire, che contribuiscono in modo significativo a rendere le filiere produttive più resilienti e circolari, in linea con gli obiettivi del PNRR;
- Materiali compositi: materiali che combinano due o più componenti diversi offrendo vantaggi come una maggiore resistenza e leggerezza e che contestualmente rispettino il principio di precauzione;
- Nanomateriali: materiali che sfruttano gli effetti delle dimensioni ridotte, come l’aumento della superficie specifica, la maggiore reattività chimica e particolari proprietà meccaniche, elettriche e ottiche con applicazioni trasversali in elettronica, energia, edilizia medicina, tessile, aerospace, automotive e beni di consumo;
- Materiali intelligenti e auto-riparanti: materiali in grado di adattarsi all’ambiente circostante o di ripararsi autonomamente in caso di danno;
- Materiali 3D stampabili: materiali progettati per essere utilizzati in processi di stampa 3D, per la produzione di componenti personalizzati e complessi in vari settori;
- Materiali innovativi ispirati ai principi dell’economia circolare: materiali in grado di valorizzare gli scarti agroalimentari, industriali e naturali convertendoli in materie prime seconde, biocompositi o prodotti a basso impatto ambientale;
- Materiali per l’edilizia avanzata: materiali che migliorano le prestazioni e la funzionalità degli edifici (l'efficienza energetica, la resistenza, la durabilità e l'eco-compatibilità, qualità della costruzione, ottimizzazione costi);
- Valutazione del Ciclo di Vita dei Materiali Critici: studio dell'intero ciclo di vita delle materie prime critiche, dall'estrazione allo smaltimento, per ottimizzare l'uso delle risorse e ridurre l'impatto ambientale.