SMAU Milano: ultima tappa del roadshow internazionale 2025
Oltre 180 startup per due giorni ricchi di eventi, con importanti riconoscimenti per Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center, startup e Corporate
Gli appuntamenti internazionali del Roadshow SMAU 2025, di cui anche quest’anno Intesa Sanpaolo Innovation Center è stato partner, si sono chiusi con la tappa finale di Milano il 5 e 6 novembre. Le tappe di SMAU hanno l'obiettivo di connettere l'ecosistema italiano dell'innovazione con i principali hub su scala globale per favorire la nascita di nuove collaborazioni, stimolare il confronto con i principali player e supportare la crescita delle aziende italiane.
Dopo gli appuntamenti di Londra, Parigi e Stoccolma, Milano accolto in due giornate oltre 180 startup, che hanno presentato le loro soluzioni a corporate, investitori e istituzioni, anche grazie agli oltre 200 Startup Safari tematici dedicati al matching tra domanda e offerta di innovazione. In questi 2 giorni densi di eventi sono stati erogati oltre 50 workshop sui temi più disparati nella SMAU Academy, condotti da leader di settore e giovani talenti che hanno esplorato le nuove frontiere di AI, digitalizzazione, sostenibilità e open innovation.
Intesa Sanpaolo Innovation Center protagonista
Innovation Center, a SMAU Milano ha avuto a disposizione uno stand dedicato per incontri con le startup e gli ecosystem players e un’area matching in cui le sue startup Beaconforce, Flowtech, Joule hanno potuto presentarsi a potenziali investitori, aziende e player dell’innovazione.
Innovation Center, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha partecipato ad alcuni tavoli di lavoro molto stimolanti su temi di grande attualità: “Dal dire al fare: ESG e Sostenibilità tra esperienze concrete e sfide future" e "Innovazione aperta nella sfida energetica: esperienze e prospettive".
Le novità di SMAU Milano 2025
In questa tappa, sono stati presentati due nuovi format esperienziali per gli ospiti, che hanno permesso all’Innovation Center di creare proficue sinergie con altre strutture del Gruppo, per diffondere e abbracciare il paradigma dell’open innovation.
Lo Startup Safari, un percorso progettato intorno alle esigenze delle aziende per esplorare da vicino le novità delle startup. Grazie al Safari di Innovation Center, alcuni rappresentanti di Corporate Investment Banking e alcuni specialisti di Innovazione della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, hanno potuto esplorare da vicino le soluzioni di oltre 10 startup selezionate tra 180 startup e imprese innovative presenti a SMAU Milano, focalizzandosi sui temi più rilevanti per la crescita del business.
L’Inspiring session, una pitching session di presentazione di alcune startup selezionate tra quelle partecipanti a Smau. L’inspiring session organizzata da Innovation Center ha consentito rappresentanti di Corporate Investment Banking e alcuni specialisti di Innovazione della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo di essere stimolati sul valore dell’open innovation e delle startup come potenziali nuovi partner delle aziende per portare innovazione sul mercato, favorendo la cultura dell'innovazione.
I premi innovazione di SMAU 2025
In occasione della tappa milanese, SMAU ha voluto premiare con il “premio innovazione” alcune realtà tra le oltre 50 che hanno presentato la loro candidatura, per le iniziative e i progetti portati avanti in questi anni a tema innovazione.
Un premio è stato vinto da Intesa Sanpaolo, per il progetto realizzato in collaborazione con SkillGym. Intesa Sanpaolo ha introdotto la piattaforma di Digital Role Play di Skillgym nei propri processi di assessment manageriale e di sviluppo. ll progetto ha preso avvio nel 2019, evolvendosi nel tempo. Il funzionamento della piattaforma Skillgym si basa su simulazioni adattive e permette di riprodurre conversazioni manageriali in un ambiente online. L’introduzione del Digital Role Play ha portato benefici concreti sia ai partecipanti sia all’azienda. Per il personale, l’esperienza risulta più coinvolgente, stimolante e innovativa rispetto agli assessment tradizionali. Per gli assessor, lo strumento rappresenta una fonte aggiuntiva di dati a integrazione delle proprie valutazioni
Anche Alpitour World, azienda cliente di Intesa Sanpaolo Innovation Center, parte del suo Corporate Innovation Network, è stata premiata per il suo impegno divulgativo. “Conversazioni con l’innovazione” è il format lanciato da Alpitour World per diffondere la cultura dell’innovazione all’interno dell’azienda e rafforzare il legame con l’ecosistema esterno. L’iniziativa prevede incontri periodici con partner, startup, università e altri attori dell’innovazione, durante i quali i dipendenti diventano protagonisti di un dialogo aperto su trend tecnologici, nuovi modelli di business e possibili sfide del settore turistico. L’iniziativa nasce all’interno di AInfinity, la nuova unità di Corporate Innovation di Alpitour World, creata a gennaio 2025 per gestire in modo strutturato e continuativo l’innovazione aziendale.
Internazionalizzazione, partnership strategiche, innovazione aperta, contaminazione intersettoriale - oggi più che mai, chi innova ha bisogno di far parte di un ecosistema che favorisca connessioni, ispirazione e nuove opportunità. Per questo Intesa Sanpaolo Innovation Center è membro di SMAU Innovation Club. Incontrandosi nelle varie tappe con aziende, startup, investitori e istituzioni lavora per creare nuove sinergie e opportunità di business generation e di fundraising per le startup del proprio network.
GUARDA LE IMMAGINI DELL'EVENTO