Al via GeneRNAtion Challenge
Aperto fino al 30 novembre il bando GeneRNAtion Challenge - Advancing Personalized Medicine, che premia con un contributo di oltre 100.000 euro le migliori soluzioni innovative in ambito terapia genica
I farmaci e le terapie a RNA: una strada promettente e in grande espansione
La terapia genica è un approccio terapeutico che mira a modificare il patrimonio genetico del paziente — ad esempio sostituendo un gene difettoso con uno sano, inattivando un gene dannoso oppure introducendo un nuovo gene utile — con lo scopo di trattare o prevenire una malattia.
Parallelamente, i farmaci a RNA (o terapie basate su RNA) costituiscono una classe relativamente nuova di trattamenti che sfruttano molecole di RNA per modulare l’espressione genica o per fornire istruzioni alle cellule per far sì producano una proteina terapeutica. Ad esempio, si può promuovere la sintesi di una proteina mancante o carente oppure silenziare l’espressione di un gene nocivo. Questa terapia ha il vantaggio di poter colpire bersagli che i farmaci convenzionali faticano a raggiungere, perché l’RNA può essere progettato per quasi qualunque sequenza genica o RNAm specifico.
Il settore è in forte espansione perché le tecnologie vettoriali (vettori virali, nanoparticelle lipidiche, sistemi di editing del genoma) stanno rapidamente migliorando, rendendo più sicura e efficace l’applicazione clinica della terapia genica e dell’RNA terapia. Poi, vi è un crescente bisogno di trattamenti innovativi per malattie rare, genetiche, ma anche condizioni più comuni come tumori, malattie neurologiche o cardiovascolari, ambiti nei quali i farmaci tradizionali incontrano molti limiti. Ricordiamo poi che pandemia di COVID-19 ha dato un forte impulso alle tecnologie a RNA (come i vaccini mRNA), aumentando l’interesse, gli investimenti e le infrastrutture per lo sviluppo anche di terapie non vaccinali a base di RNA. Infine, dal punto di vista commerciale e regolatorio, stiamo assistendo all’approvazione di prodotti innovativi e a una crescita dei mercati dedicati: con ogni probabilità la terapia genica e l’RNA terapia cresceranno in modo significativo nei prossimi anni.
GeneRNAtion Challenge: il bando che premia le idee innovative
Organizzato dal Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, il bando premia le migliori startup e i migliori progetti di ricerca in ambito ricerca RNA e Terapia Genica.
La call è rivolta a ricercatori e imprenditori capaci di trasformare la ricerca in impatto reale per la salute e la vita delle persone e offre riconoscimenti molto significativi. Alle migliori 8 startup un contributo in denaro fino a 110.000 euro a fondo perduto e 3 anni di quota di partecipazione alla Fondazione Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA. Ai migliori 3 progetti di ricerca, l’accesso a un contributo in denaro fino a 40.000 euro a fondo perduto.
I Progetti devono essere attinenti ad almeno uno degli ambiti di riferimento dei 10 Spoke facenti parte del RNA&GeneTherapy e devono essere presentati attraverso il sito di candidatura entro il 30 novembre.
Alla fine di gennaio, verranno annunciati i vincitori e ci sarà la cerimonia di premiazione