Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center a Maker Faire Rome 2025

7 Ottobre 2025
Innovation Center, startup, Open Innovation

Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center saranno presenti alla XII edizione di Maker Faire Rome, in programma dal 17 al 19 ottobre presso il Gazometro di Roma Ostiense.

Nelle tre giornate della manifestazione, sarà possibile conoscere le attività del Gruppo Intesa Sanpaolo in favore dell’inclusione sociale, educativa e culturale, attraverso lo stand allestito nell'Area A – Edificio 60 Nord, con focus su soluzioni per lo sviluppo e la crescita di startup e PMI innovative, progetti di robotica sociale e soluzioni sviluppate da realtà innovative.

Sarà possibile confrontarsi con gli Specialisti per l’Innovazione sui percorsi e gli strumenti finanziari che il Gruppo Intesa Sanpaolo mette in campo per le nuove idee imprenditoriali. Si potrà conoscere il Robotics Lab di Innovation Center e la startup Caboto, sperimentando in prima persona l’interazione con i robot umanoidi. 

Sarà anche possibile toccare con mano le soluzioni sviluppate da due realtà innovative supportate da Innovation Center: Beaconforce e Oraigo.

Il programma degli eventi di Intesa Sanpaolo e Innovation Center, si apre venerdì 17 ottobre alle 15:10 sul Main Stage “CIVICO 30”, con la presentazione di progettualità del Laboratorio di Robotica di Intesa Sanpaolo Innovation Center, sviluppate in sinergia con Intesa Sanpaolo per il Sociale. Al centro dell'intervento, soluzioni progettate per supportare persone con esigenze specifiche, come ad esempio persone nello spettro autistico e con decadimento cognitivo. 

Venerdì 17 ottobre alle 16:00 nell'Area J - Room 8, Intesa Sanpaolo terrà il workshop “Creare un pitch efficace per la tua startup”. Un percorso pratico per creare il proprio elevator pitch e lasciare il segno su interlocutori e investitori. Attraverso esempi concreti e simulazioni, si avrà in mano uno schema chiaro e collaudato per presentare la propria idea in pochi minuti: si scoprirà come strutturare un pitch breve ed efficace, le basi della comunicazione e dello storytelling che catturano l’attenzione, le tecniche di public speaking che danno forza alla voce e sarà possibile imparare a trasformare il feedback in crescita. Riserva il tuo posto in sala!

Il contributo di Intesa Sanpaolo alla Maker Faire Rome 2025 si completa sabato 18 ottobre alle 11:00, sempre sul Main Stage “CIVICO 30”, con l’intervento “Startup innovative: scenari, trend e opportunità. Come una banca sostiene l’ecosistema startup”, a cura di Roberto Gabrielli, Responsabile della Direzione Regionale Lazio e Abruzzo.Un’analisi sul ruolo delle banche come acceleratori di crescita e innovazione: dalla ricerca di nuovi partner, al sostegno per l’accesso a strumenti di funding, fino alla valorizzazione di brevetti e tecnologie. Una sinergia concreta tra finanza e l’ecosistema dell’innovazione italiano.

Immagine di Maker Faire Rome 2025 Immagine di Maker Faire Rome 2025

Di seguito un’anteprima delle startup sarà possibile conoscere nello stand di Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center:

Beaconforce

Beaconforce è una startup che nasce nel 2017 in California da fondatori italiani ed americani con lo scopo di migliorare gli ambienti lavorativi e fornire dati oggettivi ad imprenditori e manager per aiutarli a prendere decisioni più efficaci con riferimento a persone, team e organizzazione. Raccogliendo microdati dai dipendenti su base continua attraverso vari input, la nostra Intelligenza Artificiale è in grado di misurare la soddisfazione dei dipendenti, quantificare le emozioni e fornire azioni predittive ai manager.

Oraigo

Oraigo è un’azienda neurotecnologica che combina intelligenza artificiale e dati cerebrali per migliorare le prestazioni e la sicurezza delle persone. La sua prima soluzione è dedicata alla prevenzione della sonnolenza e dell’affaticamento alla guida, attraverso un’interfaccia cervello-computer (Aigo) in grado di rilevare in anticipo i segnali di stanchezza mentale, aiutando le flotte di autisti a ridurre incidenti e tempi di inattività.

Caboto

Caboto realizza soluzioni automatizzate per l'ispezione di infrastrutture sensibili, prive di personale o caratterizzate da un elevato rischio. Caboto ha realizzato un sistema per l'ispezione automatica delle infrastrutture sensibili o a forte rischio, basato su droni o robot quadrupedi, una sensoristica avanzata, algoritmi di intelligenza artificiale e anomaly detection, e una piattaforma nel metaverso per la fruizione dei dati, rappresentati sul gemello digitale dell'infrastruttura target.