BergamoScienza 2025: l’appuntamento con la divulgazione scientifica in tutta la città

22 Ottobre 2025
Innovation Center

Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center protagonisti di conferenze e attività interattive per adulti e ragazzi

bambini che interagiscono con pepper bambini che interagiscono con pepper

Dal 14 al 17 ottobre, Villa Erba a Cernobbio ha ospitato la terza edizione del Digital Innovation Forum ComoLake 2025, organizzato da Fondazione per l’innovazione Digitale, Micromegas Comunicazione, Comitato Scientifico Fondazione Innovazione Digitale ETS e sostenuto da player di primaria importanza nel mondo istituzionale, industriale e accademico, tra cui Intesa Sanpaolo Innovation Center. Una kermesse di rilevanza internazionale che ha visto la partecipazione di istituzioni, imprenditori e mondo della ricerca, che si sono confrontati sui vari temi di innovazione tecnologica, in particolare mobilità, infrastrutture, banking & finance, energia e sostenibilità, sanità digitale, pubblica amministrazione, e altri 2 temi trasversali quali Ai e Quantum Computing. L’obiettivo era favorire il dialogo tra policy maker, industria e accademia e affrontare insieme sfide e opportunità della trasformazione digitale.

Protagonista di quest’edizione è stata l’Italia, che conferma la sua posizione rilevante nel dibattito globale su questi temi, evidenziando il proprio allineamento ai processi normativi e di mercato europei e rafforzando la collaborazione tra il mondo delle imprese – dalle realtà nazionali alle multinazionali attive sul territorio – e il patrimonio di ricerca delle Università.

 

Il Neuroscience Lab e l’Escape Room di Innovation Center

Nell’ambito delle “mattine Fuoriclasse”, sabato 11 ottobre, il Neuroscience LAB di Intesa Sanpaolo Innovation Center ha introdotto la conferenza neuroscientifica “L’evoluzione del pensiero, dalle api ai robot” tenuta dai Professori Giorgio Vallortigara - ordinario del Dipartimento di Scienze Cognitive e Psicologia dell’Università di Trento, e Gianvito Martino - ordinario di Biologia Applicata e prorettore alla ricerca e alla terza missione presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. L’affascinante dibattito ha affrontato i temi della natura e origine del pensiero umano, dal punto di vista di un neuroscienziato e un neuroetologo.

Un laboratorio interattivo dedicato alle neuroscienze ha visto la partecipazione di 48 Istituti Scolastici di ogni ordine e grado e Intesa Sanpaolo Innovation Center, in collaborazione con Scuola IMT Alti Studi Lucca, con esperimenti scientifici e attività interattive per scoprire quanto è interessante e stimolante fare scienza a scuola.

Durante la seconda settimana della kermesse, gli studenti delle scuole medie e superiori sono stati coinvolti nel Laboratorio Escape 31: L’innovazione in gioco, presso i locali di Intesa Sanpaolo in Piazza Vittorio Veneto.

Accolti dal simpatico robot umanoide Pepper, 4 scolaresche hanno potuto vivere un’esperienza interattiva istruttiva e divertente sui temi del futuro delle nostre città e della sostenibilità. L’esperienza è poi proseguita attraverso un percorso tra le innovazioni del passato e del presente, risolvendo enigmi e completando un puzzle interattivo, in un’esperienza che ha unito gioco, tecnologia e scoperta, particolarmente adatta a tutti coloro che hanno voluto mettersi alla prova con creatività e logica per scoprire il valore trasformativo dell’innovazione.

L’attività ha avuto anche un grande successo durante il weekend, quando oltre 150 persone, tra genitori e bambini, hanno voluto cimentarsi con l’Escape Room e si sono interessati al laboratorio di Robotica di intesa Sanpaolo Innovation Center e alle funzioni del robot Pepper.

Bergamo Scienza è stata e sarà nelle edizioni che verranno, una straordinaria occasione per scoprire come la ricerca scientifica può influenzare la nostra vita quotidiana e per incontrare chi ogni giorno lavora per costruire un futuro migliore. Innovation Center è felice di aver partecipato per far scoprire alle persone parte del suo lavoro e aver trasmesso, soprattutto alle nuove generazioni, l’importanza di conoscere e impegnarsi su tematiche cruciali per il nostro domani.