BergamoScienza 2025: l’appuntamento con la divulgazione scientifica in tutta la città

22 Ottobre 2025
Innovation Center, Educational Event, NS Lab

Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center protagonisti di conferenze e attività interattive per adulti e ragazzi

Bambini che interagiscono con Pepper Bambini che interagiscono con Pepper

Dal 3 al 19 ottobre 2025, Bergamo si è trasformata in un vivace polo di conoscenza e curiosità con l’edizione 2025 di Bergamo Scienza, il festival dedicato alla divulgazione scientifica che da anni coinvolge appassionati, famiglie, studenti e studiosi. L’edizione di quest’anno aveva come focus “Dai quanti alla vita”, tema di grande impatto collegato all’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ2025).

Per oltre due settimane, la città ha ospitato oltre 200 eventi, tra incontri, laboratori e spettacoli pensati per avvicinare il grande pubblico ai temi più attuali e affascinanti della scienza: dalla fisica all’ambiente, dalla tecnologia alla medicina.

L’iniziativa, svoltasi in numerosi spazi culturali e istituzionali di Bergamo, ha stimolato la curiosità e il senso critico attraverso un approccio chiaro e coinvolgente, rendendo la scienza accessibile a tutti e anche affascinante, vista la massiccia partecipazione di pubblico.

Tanti gli appuntamenti che si sono susseguiti: conferenze con esperti nazionali e internazionali, esperimenti interattivi, attività per bambini e ragazzi, e momenti di approfondimento dedicati alle sfide del nostro tempo, come la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.

 

Il Neuroscience Lab e l’Escape Room di Innovation Center

Nell’ambito delle “mattine Fuoriclasse”, sabato 11 ottobre, il Neuroscience LAB di Intesa Sanpaolo Innovation Center ha introdotto la conferenza neuroscientifica “L’evoluzione del pensiero, dalle api ai robot” tenuta dai Professori Giorgio Vallortigara - ordinario del Dipartimento di Scienze Cognitive e Psicologia dell’Università di Trento, e Gianvito Martino - ordinario di Biologia Applicata e prorettore alla ricerca e alla terza missione presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. L’affascinante dibattito ha affrontato i temi della natura e origine del pensiero umano, dal punto di vista di un neuroscienziato e un neuroetologo.

Un laboratorio interattivo dedicato alle neuroscienze ha visto la partecipazione di 48 Istituti Scolastici di ogni ordine e grado e Intesa Sanpaolo Innovation Center, in collaborazione con Scuola IMT Alti Studi Lucca, con esperimenti scientifici e attività interattive per scoprire quanto è interessante e stimolante fare scienza a scuola.

Durante la seconda settimana della kermesse, gli studenti delle scuole medie e superiori sono stati coinvolti nel Laboratorio Escape 31: L’innovazione in gioco, presso i locali di Intesa Sanpaolo in Piazza Vittorio Veneto.

Accolti dal simpatico robot umanoide Pepper, 4 scolaresche hanno potuto vivere un’esperienza interattiva istruttiva e divertente sui temi del futuro delle nostre città e della sostenibilità. L’esperienza è poi proseguita attraverso un percorso tra le innovazioni del passato e del presente, risolvendo enigmi e completando un puzzle interattivo, in un’esperienza che ha unito gioco, tecnologia e scoperta, particolarmente adatta a tutti coloro che hanno voluto mettersi alla prova con creatività e logica per scoprire il valore trasformativo dell’innovazione.

L’attività ha avuto anche un grande successo durante il weekend, quando oltre 150 persone, tra genitori e bambini, hanno voluto cimentarsi con l’Escape Room e si sono interessati al laboratorio di Robotica di intesa Sanpaolo Innovation Center e alle funzioni del robot Pepper.

Bergamo Scienza è stata e sarà nelle edizioni che verranno, una straordinaria occasione per scoprire come la ricerca scientifica può influenzare la nostra vita quotidiana e per incontrare chi ogni giorno lavora per costruire un futuro migliore. Innovation Center è felice di aver partecipato per far scoprire alle persone parte del suo lavoro e aver trasmesso, soprattutto alle nuove generazioni, l’importanza di conoscere e impegnarsi su tematiche cruciali per il nostro domani.