Riurbanizzazione e rigenerazione urbana
Un punto focale dell’analisi è dedicato al ruolo svolto dalla riurbanizzazione, intesa come strategia per rigenerare aree urbane degradate e promuovere ambienti resilienti e a basse emissioni. A tal proposito, il contributo del centro studi e ricerche SRM è stato fondamentale. Attraverso la ricerca “La filiera delle Costruzioni tra innovazione, sostenibilità e prospettive di crescita”, infatti, SRM ha evidenziato come la rigenerazione urbana possa fungere da leva per la trasformazione sociale, soprattutto nelle aree marginali del Sud Italia.
Il ruolo del programma europeo New European Bauhaus (NEB)
Il report sottolinea anche il ruolo del programma europeo “New European Bauhaus” (NEB), che promuove la creazione di spazi sostenibili, belli e inclusivi. Il NEB Facility, attivo dal 2025 al 2027, mira a trasformare i quartieri europei attraverso finanziamenti e modelli operativi innovativi, con un focus su materiali circolari, partecipazione comunitaria e inclusione sociale.
Paradigma circolare nell’edilizia
A rafforzare la visione circolare degli Smart Buildings, il Circular Economy Lab ha suggerito di introdurre un estratto dello studio “Building Prosperity” della Ellen MacArthur Foundation, think tank di riferimento globale per la transizione all’Economia Circolare, di cui Intesa Sanpaolo è Strategic Financial Partner dal 2016. Lo studio evidenzia il ruolo e i vantaggi che il paradigma circolare può offrire al settore edilizio.
Secondo questa analisi, il settore delle costruzioni progettato in chiave circolare e nature-positive potrebbe generare fino a 575 miliardi di euro all’anno entro il 2035, distribuendo valore lungo tutta la filiera.
Benefici dell’Economia Circolare per gli Smart Buildings
I molteplici benefici includono:
- 363 miliardi da design e sourcing ottimizzati;
- 111 miliardi dall’integrazione della natura nelle città;
- 101 miliardi dalla rigenerazione di asset urbani sottoutilizzati.
Inoltre, si stima che l’adozione di strategie circolari possa ridurre le emissioni di CO₂ dell’UE del 5%, abbassare le temperature urbane da 1 a 3°C e creare fino a 4 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030.
Conclusioni
In conclusione, il report “Smart & Circular Buildings” evidenzia come la combinazione di innovazione tecnologica, strategie di pianificazione sostenibile e principi di economia circolare possa guidare la trasformazione degli ambienti urbani verso modelli più resilienti, efficienti e inclusivi.
La sinergia tra ricerca, policy e investimenti rappresenta una strada concreta verso la prosperità condivisa e la transizione ecologica, come testimoniato dal contributo di SRM e dalla visione lungimirante della Ellen MacArthur Foundation.