Alimentazione sostenibile: tendenze 2025 tra etica, salute e innovazione

29 Settembre 2025
Innovation Center, Trend del futuro, Pubblicazioni, Report di Ricerca, Focus On

Dalla nutrizione come alleato per le performance quotidiane alla ricerca di longevità, dai regimi basati soprattutto su prodotti vegetali fino all’attenzione per ambiente e socialità, sono molteplici i fattori che stanno trasformando il modo di produrre, acquistare e consumare cibo. Leggi il report The Good Food. 

App per il controllo dei valori nutrizionali App per il controllo dei valori nutrizionali

Perchè l'alimentazione sostenibile  è una scelta sempre più condivisa?

L’alimentazione è al centro di una significativa trasformazione dei modelli di consumo, segnata da nuove abitudini e da una crescente consapevolezza. Alla base di questo cambiamento si afferma la visione del “Good Food”, che amplia il concetto di buono in tre dimensioni fondamentali: fa bene alla salute, fa bene al pianeta, viene prodotto e distribuito nel rispetto di valori etici e sociali.  

 

Nutrizione e salute: un equilibrio ancora da raggiungere

Il nesso tra nutrizione e salute è centrale: la malnutrizione, sia per eccesso sia per difetto, rappresenta una delle principali cause di malattie e decessi, tanto nei Paesi sviluppati quanto nelle aree più povere del Pianeta.

Se obesità e patologie legate all’eccesso alimentare causano oltre 1,2 milioni di decessi all’anno nella sola Europa (stime OMS), la carenza di cibo colpisce un terzo della popolazione mondiale, provocando circa 9 milioni di morti ogni anno.

 

Impatti ambientali della produzione agroalimentare

Cresce, parallelamente, la consapevolezza degli impatti ambientali della produzione agroalimentare. Il settore rappresenta infatti  la principale causa di deforestazione a livello globale, contribuisce in misura significativa alle emissioni di gas serra e svolge un ruolo determinante nell’inquinamento delle risorse idriche e nella perdita di biodiversità.

 

Nuove generazioni e strumenti digitali

La sensibilità delle nuove generazioni alle sfide del settore e l’adozione di strumenti digitali hanno un ruolo decisivo nel modellare atteggiamenti, preferenze, modalità di acquisto e consumo di cibo, contribuendo a definire lo stile di vita e l’appartenenza a un gruppo sociale.

Ragazza che guarda dentro il frigo Ragazza che guarda dentro il frigo

Quali sono i trend che stanno ridisegnando il futuro del Good Food?

 

Alimentazione e performance: dalla tecnologia al cibo funzionale

In un mondo in cui essere al massimo è spesso percepito come un’esigenza di vita, l’alimentazione diventa un alleato strategico per potenziare le prestazioni, sia fisiche che mentali. Si scelgono quindi cibi che aiutano a concentrarsi meglio, migliorare la qualità del sonno, gestire lo stress e mantenersi in forma.

La diffusione delle tecnologie indossabili per la misurazione di salute e benessere spinge la crescita della Performance Nutrition. Un trend in cui si inserisce l’affermarsi degli  alimenti funzionali, con un mercato  che varrà 586 miliardi di dollari entro il 2030 rispetto ai 388 attuali (CAGR 8,6%).

 

La nutrizione come chiave per benessere e longevità

Il legame tra nutrizione e benessere è anche un fattore determinante per vivere bene e più a lungo. Il cibo diventa una forma di prevenzione quotidiana, uno strumento per proteggere la salute, rallentare i processi di invecchiamento e preservare energia e lucidità nel tempo.

I consumatori risultano sempre più attenti a evitare prodotti nocivi, ricercano alimenti capaci di contrastare o ridurre l’impatto di specifiche patologie (Food as a Medicine)  e utilizzano applicazioni digitali in grado di supportare un’alimentazione bilanciata e salutare. Emerge anche Brain & Mood Food che, attraverso nutrienti essenziali per la neuroplasticità del cervello, supporta  memoria, concentrazione e funzioni cognitive.

 

Dieta flexitariana e proteine alternative alla carne: il futuro delle diete sostenibili

L’attenzione alla salute e i temi etici spingono verso regimi alimentari prevalentemente basati su prodotti di origine vegetale, mantenendo però un approccio flessibile che include occasionalmente il consumo moderato di carne o pesce.

Questo orientamento, noto come regime flexitarian (neologismo nato dalla sincrasi di flexible e vegetarian), riflette una crescente sensibilità per il benessere individuale e per l’impatto ambientale delle scelte quotidiane. Allo stesso tempo stimola la ricerca e lo sviluppo di fonti proteiche alternative: dalle proteine derivate dalla fermentazione alle alghe, fino alla carne coltivata in ambienti controllati.

 

Etica e ambiente: sostenibilità, tracciabilità e filiere locali

Parallelamente, i temi etici alimentano comportamenti di consumo più rispettosi dell’ambiente, privilegiando prodotti ottenuti attraverso un uso responsabile delle risorse naturali, la salvaguardia della biodiversità e un ridotto impatto ambientale.

È sempre più diffuso anche il ricorso a strumenti di tracciabilità, che consentono di verificare pratiche etiche e sostenibili lungo l’intera filiera. Inoltre, le scelte dei consumatori sono orientate verso le filiere locali, percepite come più controllabili e a minore impatto ambientale: nel 2024, il 38% degli europei ha scelto prodotti a km0 e il 62% ha privilegiato frutta e verdura di stagione.

 

Food delivery e nuova socialità

I cambiamenti sociali e culturali portano infine a vivere una nuova socialità che sposta i momenti di convivialità dai locali dei ristoratori all’intimità delle mura domestiche. Grazie soprattutto alle cucine senza sala, nate per il delivery, è possibile organizzare una cena tra amici in cui ognuno riceve esattamente ciò che desidera: dal piatto vegano alla cucina indiana, dal fish and chips all’opzione senza lattosio.

Il cibo diventa così uno strumento di espressione personale, di sperimentazione e di inclusione.

 

Scarica qui il report "The Good Food"

Il modo di produre, acquistare e consumare cibo sta cambiando. Scopri i trend del Good Food del 2025: alimenti che fanno bene alla salute, che fanno bene al Pianeta e che vengono prodotti e distribuiti nel rispetto di valori etici e sociali

Report a cura di Intesa Sanpaolo Innovation Center