Aperta la nuova call di Up2Stars
Startup e sostenibilità al centro dell’edizione 2025
Innovazione, sostenibilità e tecnologia sono protagoniste con la nuova edizione di Up2Stars, il programma di accelerazione per startup lanciato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center. L’iniziativa, avviata nel 2022, dà il via all’edizione 2025, ricca di novità e nuove sinergie.
Tra le principali innovazioni di quest’anno, l’apertura alle candidature per In Action Esg CLIMATE, il programma promosso da Intesa Sanpaolo Assicurazioni che premia i migliori progetti per la transizione ecologica. Tre startup riceveranno un grant da 100.000 euro ciascuna, per un totale di 300.000 euro destinati a sostenere idee capaci di generare impatti concreti in termini di sostenibilità ambientale.


Un bilancio positivo e una rete in espansione
I numeri parlano da soli: più di 1.000 startup si sono candidate spontaneamente nelle precedenti edizioni, 80 quelle selezionate e accelerate, 12 hanno avuto l’opportunità di volare nella Silicon Valley, mentre 50 sono entrate nel percorso Lounge ELITE-Intesa Sanpaolo. Un ecosistema in crescita che coinvolge oltre 500 stakeholder, tra aziende, investitori ed esperti.
Le nuove call: focus su materiali innovativi, robotica, aerospace e design tech
L’edizione 2025 sarà strutturata in quattro call, ciascuna dedicata a un settore strategico per lo sviluppo tecnologico e coerente con le linee guida del PNRR:
- Nuovi Materiali
- Robotica
- Aerospace
- Design Tech
A selezionare e accelerare le 40 startup (10 per ogni settore) sarà Cariplo Factory, partner operativo del programma. Il percorso, gratuito, include mentorship tecnica, Demo Day, incontri con aziende, investitori e figure chiave dell’ecosistema dell’innovazione.
Prima call: focus sui nuovi materiali per la sostenibilità
La prima call, aperta fino al 28 luglio, è dedicata al verticale Nuovi Materiali, un’area cruciale per la transizione ecologica e la competitività industriale. Le startup selezionate dovranno sviluppare soluzioni innovative nei campi della sostituzione di materiali critici, materiali intelligenti e da economia circolare, stampa 3D, edilizia sostenibile e altro ancora.
Le startup interessate possono candidarsi sia per Up2Stars che per In Action Esg CLIMATE utilizzando la stessa procedura.