Let’s PO: la riqualificazione fluviale del Comune di Torino

17 Aprile 2025
Innovation Center, startup, Ecosistemi

Il progetto del Comune di Torino, nato nel 2023, vuole riqualificare le rive del Po e la navigazione. Anche Intesa Sanpaolo Innovation Center ha contributo alle fasi iniziali del progetto e oggi rilancia la survey dell’Università di Torino per raccogliere dai cittadini idee e opinioni

fiume po torino fiume po torino

I fiumi sono da sempre una risorsa cruciale per l’ambiente e l’uomo.

In Italia i corsi d’acqua più importanti sono indissolubilmente legati alla storia, alla vita sociale, all’economia delle grandi città. Uno di questi è certamente il Po, parte integrante del panorama torinese.

Nel 2023 Il Comune di Torino ha iniziato a pensare al progetto di rilancio del fiume Po, parte del progetto complessivo di riqualificazione del Parco del Valentino finanziato nell’ambito del PNRR. “Un fiume di futuro – Let’s Po” prevede il ripristino della navigazione fluviale con mezzi full electric, la realizzazione di nuovi attracchi, di una darsena per il ricovero in sicurezza dei battelli una centralina idroelettrica per alimentare i mezzi dalla stessa energia prodotta dal fiume. Un elemento importante del progetto sarà il River Center: un centro unico nel suo genere, hub di comunicazione, condivisione e scambio di esperienze innovative sul tema dell’acqua e del fiume, che sarà ospitato nelle arcate dei Murazzi. Questo progetto sarà lanciato ad ottobre, mentre per i battelli la messa in funzione è prevista per la fine del 2026.

Intesa Sanpaolo Innovation Center, da sempre impegnata in iniziative per la valorizzazione del territorio e nelle tematiche di sostenibilità e innovazione, ha supportato il progetto fin dagli inizi, facendo scouting di tecnologie di potenziale interesse legate a tematiche fluviali e per l’engagement dei visitatori.

Innovation Center: quando l’innovazione promuove la sostenibilità

La sostenibilità è da sempre parte integrante dell’impegno di Intesa Sanpaolo Innovation Center, che la promuove attraverso numerose attività volte a favorire lo sviluppo di ecosistemi dell’innovazione e contribuire alla crescita sostenibile del territorio e delle comunità agendo il ruolo di orchestratore, facilitando il trasferimento tecnologico e promuovendo la collaborazione tra aziende, startup e centri di ricerca.

 

Contribuisci con le tue idee al River Center

UniTo ha elaborato per il Comune di Torino e già sottoposto ad oltre mille cittadini, un questionario online per raccogliere idee e suggerimenti sul nuovo River Center, in modo da allestirlo secondo i desideri e gli obiettivi delle persone che vivono a Torino.

Oggi, in occasione della giornata Mondiale della Terra, che quest’anno ha come tema “Il nostro potere, Il nostro Pianeta”, Innovation Center sottolinea il valore dell’impegno collettivo per l’ambiente rinnovando l’invito a partecipare alla survey a tutti i torinesi e non solo, in modo da contribuire alla progettazione di uno spazio utile e innovativo.