L'evoluzione dei data center e delle tecnologie di rete

27 Marzo 2025
Innovation Center, Trend del futuro, Pubblicazioni, Report di Ricerca, Focus On

La crescita della domanda di elaborazione dati, l’evoluzione delle infrastrutture digitali e l’adozione di innovazioni tecnologiche stanno trasformando data center e infrastrutture di rete, con nuove opportunità e sfide da affrontare

data center e AI data center e AI

I data center rappresentano il cuore pulsante dell’economia digitale a livello mondiale, poiché ospitano server, sistemi di archiviazione, dispositivi di rete e apparecchiature di sicurezza, che permettono di gestire ed archiviare enormi volumi di dati oltre supportare operazioni complesse. Negli ultimi anni, sia i data center sia le tecnologie di rete hanno vissuto una trasformazione profonda, spinta dall’aumento della domanda per l’elaborazione dei dati, dall’evoluzione delle infrastrutture digitali e dall’adozione dell’Intelligenza Artificiale e del machine learning.

Un cambiamento che sta ridefinendo il panorama tecnologico con impatti significativi sull’efficienza energetica, la connettività e le capacità di elaborazione, implicando anche maggior attenzione per sostenibilità, adattabilità e resilienza.

 

I nuovi modelli di data center e i relativi vantaggi

Oltre ai tradizionali data center aziendali, gestiti autonomamente dalle imprese, si stanno affermando progressivamente modelli che comportano diversi vantaggi. I data center hyperscale, utilizzati dai principali fornitori di cloud, offrono capacità di elaborazione elevate, mentre quelli di colocation permettono alle aziende di condividere con più operatori le spese fisse per gestione, manutenzione, mantenimento e rinnovo, diminuendo i costi operativi.

Inoltre, i data center edge, più piccoli e distribuiti geograficamente, riducono la latenza e sono fondamentali per applicazioni come l’IoT (Internet of Things) e la guida autonoma, mentre i modelli modulari garantiscono flessibilità e scalabilità, rispondendo così a esigenze temporanee o a situazioni emergenziali.

uomo con computer uomo con computer

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale per l’evoluzione del settore

Anche l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore, migliorando la gestione delle risorse e l’efficienza operativa, con una delle sfide principali da affrontare che riguarda il raffreddamento delle infrastrutture. Sfida che trova origine nel crescente consumo energetico, necessario per rispondere alla richiesta di maggior potenza di calcolo.

grafico che rappresenta data center colling market con l'andamento delle revenue grafico che rappresenta data center colling market con l'andamento delle revenue

In questo senso soluzioni avanzate come il raffreddamento a immersione, quello evaporativo e il free cooling, si propongono come alternative sostenibili ai tradizionali data center, poiché ne riducono l’impatto ambientale.

L’evoluzione delle reti di telecomunicazione

Anche le reti di telecomunicazione attraversano una fase evolutiva, con la diffusione del 5G a ridefinire le modalità di comunicazione tra dispositivi e infrastrutture in virtù della maggiore velocità di trasmissione dei dati e della latenza ridotta. Attualmente, il 5G funziona sulla rete infrastrutturale del 4G per ragioni di tempo e di costi, ma la graduale transizione verso un 5G nativo e standalone garantirà prestazioni superiori, associate a una maggiore affidabilità.

Il potenziale della connettività 6G

Guardando al futuro, il 6G – attualmente oggetto di studi e ricerche - promette di spingersi oltre. Infatti, con la banda ultra larga la velocità di trasmissione arriverà fino a 1.000 Gbps, mentre la latenza si ridurrà a soli 0,1 millisecondi. Questo progresso potrà abilitare applicazioni sempre più evolute come, ad esempio, realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) in tempo reale.

Inoltre, grazie all’integrazione con Intelligenza Artificiale, machine learning e blockchain, lo standard 6G potrà avere applicazioni rivoluzionarie nel settore manifatturiero, in quello sanitario e in ambito educativo. Un’evoluzione che renderà possibile l’iperconnettività estesa tra milioni di dispositivi, generando nuove opportunità per la digital trasformation. Infine, l’integrazione con l’AI ha il potenziale per ottimizzare il traffico dati e per renderlo sempre più efficiente, incrementando così resilienza e adattabilità dei data center.

 

 

semicontuttori semicontuttori

Il ruolo dei semiconduttori

Progresso in cui si inseriscono anche i semiconduttori - necessari per i data center e per le reti di nuova generazione -, che svolgono già un ruolo fondamentale. Difatti, la crescente mole di dati elaborati necessita di soluzioni sempre più avanzate e in grado di evitare la saturazione delle connessioni, con innovazioni come i processori AI, i moduli FEM RF e i semiconduttori composti (GaAs, InP, Gan e SiGe) che incrementano l’efficienza.

Inoltre, l’architettura RISC-V (Reduced Instruction Set Computing-versione 5) favorisce sviluppi in AI e machine learning, mentre la fotonica del silicio consente di integrare componenti ottici con circuiti elettronici, ottimizzando la larghezza di banda nei data center.

 

Il futuro di un mercato in crescita

 L’evoluzione dei data center, l’espansione delle reti e i progressi nei semiconduttori, stanno ridisegnando il futuro dell’elaborazione e della trasmissione dei dati. Futuro nel quale la sostenibilità e l’efficienza energetica svolgeranno un ruolo fondamentale, con innovazioni destinate a ridurre i consumi, garantendo contestualmente prestazioni sempre più elevate.

 

Grafico che mostra il network infrastructure market globale dal 2023 al 2028, con il marketi size Grafico che mostra il network infrastructure market globale dal 2023 al 2028, con il marketi size

Le previsioni indicano che il mercato dei data center continuerà a crescere nei prossimi anni, supportando l’aumento della domanda di connettività globale, oltre ad aprire la strada a nuove applicazioni e a servizi digitali.

Se vuoi approfondire il tema leggi il nostro report sull’evoluzione dei data center e le tecnologie di rete di Intesa Sanpaolo Innovation Center - Innovation Intelligence

Vuoi approfondire il tema dei data center e saperne di più sul loro ruolo strategico nella nuova era digitale?

Per accedere alle analisi e ai casi studio di dettaglio
esplora il report "Data Center Semiconductors and Communication",
a cura di Intesa Sanpaolo Innovation Center - Innovation Intelligence