Adex e Druid vincono l’edizione 2024/25 dell’Iren Startup Award

25 Febbraio 2025
Innovation Center, startup, Ecosistemi

Le startup vincitrici sono state scelte grazie alla collaborazione del CE Lab, tra 170 startup innovative provenienti da tutto il mondo

Si è chiusa con il demoday del 21 febbraio, nella prestigiosa cornice delle Gallerie d’Italia a Torino, l’edizione 2024/25 dell’Iren Startup Award, il contest organizzato insieme al Circular Economy Lab, - iniziativa di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory - cui hanno preso parte numerose startup e PMI per presentare soluzioni in ambito AI attinenti ai business Iren.

Il premio è stato assegnato ad Adex e Druid: la prima startup, nata in Spagna nel 2004, ha sviluppato una tecnologia di Intelligenza Artificiale per i sistemi di controllo automatico nelle centrali elettriche; la seconda, nata in Romania nel 2018, ha presentato la propria piattaforma dotata di un'infrastruttura scalabile e capace di integrarsi con oltre 100 sistemi aziendali.

Una menzione speciale per Lexroom.AI, piattaforma italiana sviluppata per assistere gli avvocati nella generazione di bozze di pareri e risposte giuridiche, supportate da fonti aggiornate.

Le aziende vincitrici sono state scelte da una shortlist di otto finalisti, selezionati tra le 170 candidature alla call avviata lo scorso ottobre  e chiusa a dicembre. Con le startup selezionate, partendo dalle due soluzioni vincitrici, verranno avviate collaborazioni con il Gruppo Iren sul piano della sperimentazione industriale o commerciale. Tra le 170 candidature ricevute, di cui oltre il 40% dall’estero, sono state selezionate le realtà più innovative, in grado di offrire soluzioni digitali avanzate, basate sull’intelligenza artificiale e caratterizzate dalla maggiore facilità di implementazione e integrazione nei sistemi e processi del Gruppo Iren.

L’Iren Startup Award ha come obiettivo quello di fare scouting di soluzioni tecnologiche che ottimizzino e rendano più efficienti i processi aziendali trasversalmente e nelle singole business unit in linea con il piano industriale del Gruppo.

Durante la giornata, le startup finaliste hanno avuto modo di fare il loro pitch davanti ad una platea di top manager del Gruppo Iren, specialisti di Intesa Sanpaolo Innovation Center e di Cariplo Factory, oltre a investitori  e business angel.

iren startup award 2025 iren startup award 2025

Le startup finaliste degli Iren Startup Awards

ADEX

ADEX, nata in Spagna nel 2004, ha sviluppato una tecnologia di Intelligenza Artificiale auto-ottimizzante per i sistemi di controllo distribuito nelle centrali elettriche, migliorando la flessibilità e l’efficienza delle centrali a ciclo combinato a gas.

CONTENTS

​​Contents, startup italiana nata nel 2016, ha sviluppato una piattaforma di AI generativa automatizza per la creazione di contenuti digitali come testi, immagini e audio ottimizzati per SEO, marketing ed engagement

DRUID

DRUID, nata in Romania nel 2018, ha sviluppato una piattaforma di Conversational AI e Generative AI pensata per supportare aziende e organizzazioni a migliorare l'efficienza operativa, la produttività e l'esperienza cliente, integrandosi con oltre 100 sistemi aziendali.

LEXROOM.AI

Lexroom.ai nasce in Italia nel 2023: la piattaforma proprietaria, basata su intelligenza artificiale, assiste gli avvocati nella generazione di bozze di pareri e risposte giuridiche di alta qualità, supportate da fonti aggiornate.

METASPECTRAL

Metaspectral, nata in Canada nel 2018, ha sviluppato una tecnologia proprietaria che, utilizzando l’IA per analizzare i materiali a livello molecolare, consente di ottimizzare lo smistamento in tempo reale, il controllo qualità e il riciclo avanzato, con possibili applicazioni nei settori dei rifiuti, dell’aerospazio e della difesa.

NEURON SOUNDWARE

Neuron Soundware, fondata nella Repubblica Ceca nel 2016, sviluppa soluzioni di manutenzione predittiva basate su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, analizzando suoni e parametri fisici per monitorare macchinari e ottimizzare processi industriali.

SHAYP

Shayp, nata in Belgio nel 2017, sviluppa una tecnologia non invasiva basata sull’intelligenza artificiale per l'analisi in tempo reale del flusso d'acqua, rilevando perdite e inefficienze negli edifici, con un’ottimizzazione della manutenzione e una riduzione dei consumi di acqua fino al 22%.

VBAC

VBact nasce in Israele nel 2015: la startup sviluppa sistemi basati su imaging ottico brevettato e intelligenza artificiale per il monitoraggio in tempo reale di batteri, microparticelle e contaminanti nell'acqua.