Innovation Coffee | art4sport ONLUS - Lo sport come terapia
L'Innovation Coffee | art4sport ONLUS - Lo sport come terapia moderato da Filippo Vecchio - Responsabile Comunicazione, Cultura e Marketing dell'Innovazione di Intesa Sanpaolo Innovation Center, con la partecipazione di Francesca Fossato - Atleta progetto fly2tokyo, Docente di scienze fisioterapiche all’Università di Torino, Emanuele Lambertini - Atleta progetto fly2tokyo e fly2paris, Studente di ingegneria dell’automazione Università di Bologna, Elisa Spediacci - Atleta progetto fly2paris, Studente di ingegneria biomedica all’Università di Pisa e Claudio Gruppioni - Tecnico ortopedico dell’azienda Arte Ortopedica di Budrio (BO), si terrà in forma virtuale mercoledì 19 ottobre 2022 alle ore 11.30-12.30. Riferimenti e istruzioni per il collegamento da remoto a fondo pagina.
Gli Innovation Coffee sono appuntamenti organizzati dal Intesa Sanpaolo Innovation Center dedicati alla scoperta e alla diffusione della cultura dell'innovazione. Durante gli incontri vengono presentati temi di frontiera: tecnologie di ultima generazione, startup innovative, approfondimenti a cura di innovatori, nuove forme di comunicazione e presentazione di strumenti all'avanguardia per tutti i colleghi del Gruppo.


Abstract
L’Associazione art4sport ONLUS fornisce ausili e attrezzature sportive per bambini e ragazzi con amputazioni d'arto e crede nello sport come terapia per il recupero fisico e psicologico. Fondata da Ruggero Vio e Teresa Angela Grandis, genitori dell’atleta Beatrice Vio, l’organizzazione vuole promuovere lo sport paralimpico e guidare i ragazzi verso percorsi e centri sportivi specializzati. In linea con questi obiettivi, è stato organizzato l'Innovation Coffee | art4sport Onlus – Lo sport come terapia, la cui introduzione sarà a cura di Teresa Angela Grandis.
Lo sport narrato per mezzo di aneddoti personali, lo sport come strumento di socialità e autoaffermazione, lo sport che diventa strumento di autodeterminazione e di riscoperta di sé stessi. In chiusura un approfondimento su innovazione e futuro, aspetti fondamentali e parte integrante della storia e della mission dell’Associazione.
Bio
Francesca Fossato è atleta del progetto fly2tokyo e docente di scienze fisioterapiche all’Università di Torino. Dopo la perdita dell'arto inferiore sinistro a causa di un incidente in motorino, scopre il sitting volley e nel il ruolo di palleggiatrice, partecipa con la nazionale italiana agli Europei di Budapest 2019 e alle Paralimpiadi di Tokyo 2022.
Emanuele Lambertini è studente di ingegneria dell’automazione all’Università di Bologna e membro della Nazionale paralimpica di scherma in carrozzina. Ha partecipato alle Paralimpiadi di Tokyo 2022 arrivando ai quarti di finale nel fioretto e nella spada individuali. Emanuele ha fatto parte del progetto fly2tokyo e ora di fly2paris. Tra i suoi obiettivi c'è quello di progettare nuove protesi.
Elisa Spediacci studia ingegneria biomedica all’Università di Pisa. Nel 2015 contrae il meningococco di tipo C, che le causa l’amputazione del piede sinistro. Entra in art4sport nel 2017 e si dedica al sitting volley, disciplina in cui recentemente (gennaio 2022) è arrivata prima insieme alla Nazionale ai Pajulahti Games in Finlandia. Elisa fa parte del progetto fly2paris.
Claudio Gruppioni è Tecnico ortopedico dell’azienda Arte Ortopedica di Budrio. Inizia a lavorare in questo settore nel 1987 presso l’Ortopedia Rimondi di Bologna. Dopo alcuni anni in Ottobock Italia nel ruolo di informatore tecnico per i clienti delle aziende ortopediche italiane, passa in Arte Ortopedica, azienda privata convenzionata con Asl e Inail, dove ha l’incarico di protesista con mansioni di rilievo.