Torino - Cities of the Future Accelerator:
il programma dedicato alle Smart Cities
DEMO DAY 2022: l’evento finale della terza edizione con record di ascolti.
Il 21 aprile ha avuto luogo l’evento conclusivo della terza edizione di Torino – Cities of the Future Techstars Accelerator, l’iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT con l’acceleratore americano Techstars. Il demo day ha portato alle OGR moltissime persone e molte altre collegate da remoto, per assistere all’arena finale del programma.
Un’edizione con tecnologie innovative da tutta Europa
La terza edizione ha visto coinvolta nel percorso di accelerazione una classe composta da 12 startup ad alto potenziale di crescita, provenienti principalmente da Paesi europei. Tre le imprese italiane selezionate, tutte con sede a Torino, a conferma della vivacità dell’ecosistema locale: Family+Happy, che ha ideato un servizio su misura per la selezione di babysitter certificate; Strategic BIM, che propone la gestione digitale e in remoto di grandi edifici e Gymnasio, che ha sviluppato una tecnologia per il fitness domestico.
Accanto alle imprese italiane hanno partecipato la svizzera Hive Power e la francese Voltaage, entrambe con team italiano, le startup con team ucraini Inputsoft, e Lawyerd!, le inglesi Optimiz e Xworks Tech, la tedesca Natix, la rumena NRGI.ai, l’ungherese Volteum, impegnate in settori quali energy, trasporto aereo, mobilità e gestione del copyright.

Dalla Smart Mobility alla Smart City: un programma che evolve in una città che cambia.
Torino - Cities of the Future Techstars Accelerator, finalmente di nuovo in presenza negli spazi delle OGR è partito a gennaio 2022. Torino si conferma come una città al centro di un ecosistema ormai riconosciuto a livello internazionale come attrattivo per le tecnologie emergenti.
L’acceleratore, a partire dal 2020, ha portato a Torino 35 startup da tutto il mondo operanti nel campo della Smart Mobility, che finora hanno raccolto circa oltre 48 milioni di dollari di investimenti e avviato 31 sperimentazioni in Italia, con una crescita complessiva dell'organico di oltre 180 collaboratori. Inoltre, 3 startup si sono stabilite sul territorio: una con sede in USA e a Torino, una in Germania e Milano e l'ultima con sede a Napoli e Torino. Dal 2022 il programma ha allargato il suo campo d'azione abbracciando la Smart City e comprendendo ambiti quali Industry 4.0, Agritech, Digital Health, Cultural Heritage, Energy and Sustainability.
Le ragioni di questo ampliamento sono molteplici e soprattutto coerenti con i trend evolutivi che stanno investendo le nostre città. Secondo le Nazioni Unite infatti, entro il 2050 il 68% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane: quest’ultime dovranno dunque trovare nuove soluzioni per il traffico, le abitazioni, le risorse energetiche, le infrastrutture e la qualità della vita. La sovrappopolazione e le urgenze climatiche ci costringono a trasformare le nostre città in ambienti più vivibili, sostenibili e inclusivi.