Seminario NS Lab | Inside Out 2: tutto quello che c’è da sapere di scientifico (e non)
Già nel 2015, Inside Out aveva dimostrato l'interesse del grande pubblico per le storie che non solo ci emozionano, ma che trattano direttamente delle emozioni. Inside Out 2 ha ulteriormente confermato che parlare di emozioni è un tema che coinvolge profondamente tutti. Con uno degli incassi più alti nella storia dell'animazione e 31 milioni di visualizzazioni nei primi cinque giorni di rilascio sulle piattaforme domestiche, possiamo dedurre che Inside Out non solo ci ha intrattenuto, ma ha anche influenzato la comprensione delle emozioni e dei sentimenti sia nei grandi che nei piccoli.
Considerando questo straordinario successo, ci chiediamo quale sia la validità scientifica del meccanismo proposto dal film per spiegare la nascita e l'influenza delle emozioni. Nonostante i produttori abbiano consultato scienziati di fama internazionale, tra i ricercatori nel campo delle scienze affettive si riscontrano sia entusiasmo che scetticismo.
In questo webinar, viene presentata un'analisi delle basi scientifiche del film e della rappresentazione cerebrale delle emozioni, mettendo in luce sia ciò che è comunemente accettato nella scienza affettiva, sia i punti ancora oggetto di vivace discussione.
Seminario a cura di
Luca Cecchetti
Social and Affective Neuroscience Group, IMT School for Advanced Studies Lucca
Documenti Correlati
Video Correlati