Progetto di Ricerca neuroscientifico: Risk Aversion 4ISP
Analisi dell’influenza di valori di concentrazione ormonale sui tratti di Risk Aversion. Il report è realizzato da Intesa Sanpaolo Innovation Center in collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi di Lucca
In un contesto accademico contraddistinto da acceso dibattito sul tema dell’avversione al rischio delle persone, legate o meno ai valori ormonali (testosterone e cortisolo), e quindi, indirettamente, al genere, Intesa Sanpaolo Innovation Center ha realizzato un progetto di ricerca neuroscientifica, in collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, per affrontare le istanze del Museo del Risparmio di Torino di promuovere percorsi di educazione finanziaria con solide basi scientifiche, e della struttura Health and Safety di Intesa Sanpaolo di esplorare in maniera più sistematica la relazione tra percezione del rischio e propensione delle persone ad affrontarlo.
I dati raccolti con colleghi e colleghe della Banca hanno confutato l’ipotesi di una relazione diretta tra assetto ormonale e attitudine al rischio, suggerendo invece il ruolo cruciale dei fattori socioculturali e dell’educazione. Il fatto che le differenze di avversione (o propensione) al rischio non siano giustificabili dalle differenze ormonali, ma giocano un ruolo anche differenze socioculturali implica che, sebbene complesso, il cambiamento sia possibile attraverso percorsi educativi mirati.
Scarica il report