- Soluzioni per la fornitura di fonti di energia alternative e rinnovabili a supporto alla mobilità sostenibile (Ad esempio: Charging delivery, Wireless charging, Fast-charging, Battery swapping stations, Share charging).
- Soluzioni per la digitalizzazione dei sistemi di gestione interna e di interazione con i clienti in ottica di customer centricity. (Ad esempio: Customer predictive analytics, Energy consumption analytics, Autonomous charging, Energy market forecast analysis).
- Soluzioni per la gestione circolare delle risorse presenti nel sito come tecnologie di trattamento e depurazione per il riutilizzo delle acque.
- Soluzioni per l’indipendenza energetica della stazione tramite l’introduzione di pannelli fotovoltaici e impianti di micro-eolico.
- Soluzioni di rigenerazione del capitale naturale nell’ecosistema della stazione (regenerative agroforestry)
Call4Energy - The mobility evolution
La Call4Energy “The mobility evolution”, progetto di circular open innovation realizzato dal Circular Economy Lab – iniziativa di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory - per l’azienda Aquila Energia, nasce per favorire la transizione ecologica nel settore dell’alimentazione dei veicoli e mira ad individuare soluzioni, da un lato, per abilitare la fornitura di energie rinnovabili e digitalizzare i sistemi interni delle stazioni di rifornimento, dall’altro, per la gestione e rigenerazione delle risorse nelle stazioni e per assicurarne l’indipendenza energetica.


Aquila Energie gestisce una rete di distributori di carburante localizzati prevalentemente nel centro Italia e l’interesse principale è quello di intercettare e governare i trend dell’elettrificazione, della digitalizzazione e della transizione energetica.
Questa iniziativa si rivolge a startup e PMI Innovative nazionali ed internazionali (con TRL maggiore di 5), in grado di offrire soluzioni funzionali ai bisogni trasformativi di Aquila Energie su due principali aree di interesse: una dedicata alle tecnologie abilitanti e modelli di business e l’altra alla circular economy e sostenibilità.
Target
Le realtà innovative ritenute più in linea con la ricerca saranno analizzate, valutate e selezionate da un team di lavoro composto da esperti di Aquila Energie e del Circular Economy Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center. Nel caso di un interesse da parte dell’azienda, potranno proseguire il percorso di innovazione attraverso una collaborazione tecnico-commerciale.
La raccolta della candidature sarà aperta fino al 30 settembre 2022.
Le candidature verranno valutate anche durante il periodo di scouting e non solo alla fine, pertanto registrarsi tra i primi potrebbe consentire di presentare la propria soluzione prima di altre realtà.
Timeline
Attività di scouting e Raccolta Candidature
Attività di Assessment e one-to-one startup azienda