Open Innovation: i programmi e le strategie per una crescita resiliente, scalabile e sostenibile

L’Open Innovation è una scelta strategica fondamentale per competere con efficienza ed efficacia in un mercato sempre più dinamico e fluido.

Intesa Sanpaolo Innovation Center può accompagnare le aziende verso il futuro esplorando nuovi orizzonti. Attraverso la nostra rete di Open Innovation Network, scopriamo e implementiamo le migliori tecnologie disponibili, internamente ed esternamente, per accelerare la crescita e l'innovazione.

Che cos'è l'Open Innovation

Definizione di Open Innovation

L’Open Innovation (OI) è un paradigma di innovazione teorizzato per la prima volta nel 2003 dall’economista e scrittore statunitense Henry Chesbrough.

Si tratta di un modello strategico e culturale d’innovazione decentrata e distribuita, secondo cui per accrescere e far progredire competenze multidisciplinari, rimanere competitiva o migliorare il proprio posizionamento nel medio-lungo termine, un’azienda non possa limitarsi ad attingere al know-how e alle attività di ricerca e sviluppo interni (in house) ma debba appunto aprirsi al mercato della conoscenza e tecnologia per integrare nuove idee e soluzioni chiavi in mano dall’esterno – come pure a esternalizzare opportunisticamente le proprie – attraverso accordi di collaborazione, partnership industriali (e.g. joint venture), acquisizioni/cessioni di brevetti, licenze d’uso, intere aziende (M&A) o rami d’azienda (spin-off/spin-out/newco), stimolando così una crescita non solo organica ma anche inorganica, per linee esterne, contaminando(si), fertilizzando(si), alleandosi.

Perché fare Open Innovation nelle aziende?

L’acquisizione di R&D sul mercato (attraverso partnership, acquisizioni, brevetti, licenze, etc.) riduce costi e tempi dell’innovazione, accelerando il Time to Market e accrescendo le competenze interne.

Il tema della sostenibilità della R&D, soprattutto per le PMI, è cruciale e si gioca spesso su quel trade-off tra make or buy per cui l’azienda deve decidere se sia più conveniente sviluppare internamente una propria area dedita alla R&D o invece rivolgersi al mercato per acquisire nuova conoscenza sviluppata da organizzazioni esterne quali università, centri di ricerca, startup/scale-up/PMI innovative. In quest'ottica, si crea un vero e proprio mercato della conoscenza, con un'offerta e una domanda, in cui il trasferimento tecnologico rappresenta il meccanismo di scambio.

Attingere al mercato per trovare nuove idee e tecnologie, oltre che un approccio economicamente conveniente, può pure rivelarsi un fattore di differenziazione e successo rispetto ai propri competitor.

Come implementare l’open Innovation nella propria azienda?

Attualmente coesistono due approcci distinti all’Open Innovationinbound e outbound – la cui differenza risiede nella direzione dei flussi di innovazione e conoscenza tra un'organizzazione e l’ecosistema esterno alla stessa.

Con Open Innovation Inbound si intende il processo con cui un’organizzazione acquisisce conoscenze, idee e tecnologie innovative dall’esterno. Seguendo questo approccio, un’azienda si apre agli input esterni collaborando con partner, clienti, fornitori, università o altre realtà per acquisire nuove idee e competenze che, unite alle risorse interne, aumentano e migliorano la sua capacità innovativa.
Tra i vari strumenti dell’Inbound Open Innovation, ad esempio, figurano iniziative di ‘’venture building’’, call4ideas e call4startups, hackaton, programmi di collaborazione con università e centri di ricerca avviati dalle aziende per sviluppare progetti specifici collegati al proprio business, il Corporate Venture Capital e la creazione di incubatori e acceleratori aziendali.

Nelle fasi iniziali, le organizzazioni solitamente collaborano con partner strategici che hanno quale core business queste attività, come Incubatori, Acceleratori e Innovation Hub, prima di acquisire le competenze necessarie per muoversi autonomamente.

L’Open Innovation Outbound, invece, prevede un approccio basato sull’esternalizzazione delle idee, delle innovazioni e delle tecnologie generate all’interno di un’organizzazione. Questo approccio si contrappone a quello inbound, con il flusso di innovazione aperta che si inverte uscendo dal perimetro aziendale per essere messo a disposizione di partner e altre realtà interessate a “contaminarsi”.
Adottando questo approccio, un’organizzazione punta a commercializzare (o comunque valorizzare) le proprie innovazioni mediante partnership, spin-off/spin-out, accordi di licenza e altre modalità di collaborazione con terze parti, avendo l’obiettivo di cogliere e sfruttare le opportunità esterne offerte dal mercato, massimizzando così il valore di quanto sviluppato internamente.

Questo percorso inverso può portare, ad esempio, alla creazione di newco e/o alla distribuzione su licenza delle innovazioni da parte di soggetti terzi che hanno le risorse e competenze necessarie per commercializzarle efficacemente.

Programmi di Open Innovation e strumenti calibrati sulle esigenze delle aziende

Scopri cos'è l'open innovation e come Innovation Center può aiutarti a trasformare la tua realtà aziendale

Proponiamo soluzioni di Open Innovation personalizzate per consentire alle imprese di selezionare le tecnologie innovative sul mercato nazionale e internazionale, con lo scopo di avviare collaborazioni industriali o opportunità di investimento.

La nostra offerta spazia dalla consulenza per definire il programma di open innovation più coerente con i tuoi obiettivi di crescita alla realizzazione di challenge mirate per la ricerca e selezione delle migliori startup, dallo scouting tecnologico ad hoc fino alla connessione e partnership con selezionati sistemi di rilevanza industriale. Organizziamo inoltre programmi di accompagnamento in ecosistemi internazionali a forte crescita, per generare nuove possibilità di business. 

Ambiti in cui operiamo

Energy

Innovazioni tecnologiche, di prodotto o processo, per applicazioni lungo le filiere delle aziende energetiche e Multi-Utility.

Automotive & Industrials

Innovazioni tecnologiche, di prodotto o processo, per applicazioni lungo le filiere del settore Automotive ed Industriale.

Retail & Luxury

Innovazioni tecnologiche, di prodotto o processo, per applicazioni lungo le filiere del settore Retail e Lusso.

Food, Beverage & Distribution

Innovazioni tecnologiche, di prodotto o processo, per applicazioni lungo le filiere del settore agroalimentare, dal campo alla tavola.

Basic materials & Healthcare

Innovazioni tecnologiche, di prodotto o processo, per applicazioni nel settore Healthcare e Basic Materials.

Infrastructure & Real Estate

Innovazioni tecnologiche, di prodotto o processo, per applicazioni nei settori delle infrastrutture e delle costruzioni.

Telecommunication, Media & Technology

Innovazioni tecnologiche, di prodotto o processo, per applicazioni nei settori Telecomunicazioni, Media & Tech.

 

Selezione di realtà innovative italiane e internazionali a tua disposizione

Se vuoi intraprendere un percorso di innovazione per la tua azienda, affidandoti a realtà italiane e internazionali, pronte a collaborare.

Portafoglio Startup e PMI Innovative

Portafoglio di realtà ad alto potenziale di trasformazione, tra cui selezionare quelle di tuo interesse.

scopri di più
cd cd

 

Scouting e ricerca ad hoc nel network di Open Innovation

Se vuoi sondare il mercato per vedere quali realtà tecnologiche sono interessanti per i tuoi obiettivi di innovazione.

frd frd

Tech Scouting

Servizio tailor made di scouting tecnologico sulla base di specifici requisiti, erogato in autonomia o con il supporto di partner tecnologici esterni specializzati.

scopri di più

 

Programmi personalizzati di Open Innovation: selezione e accelerazione startup

Se cerchi un percorso tailor-made di open innovation

Startup Initiative in White Label

Programma di ricerca, selezione e accelerazione di startup tecnologiche realizzato in base alle tue specifiche esigenze di innovazione tecnologica.

scopri di più
vf vf

 

Network con ecosistemi internazionali di Open Innovation

Se la tua azienda vuole espandere il business all’estero o incontrare startup innovative nei
migliori ecosistemi globali

fc fc

Tech Tour Imprese

Programma di accompagnamento delle imprese negli ecosistemi internazionali a forte crescita in termini di innovazione, finalizzato a generare nuove opportunità di business e di investimento.

scopri di più

Innovano con noi

Alcune tra le aziende che hanno aderito ai nostri programmi di open innovation